
Mimmo Lucano e Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro sognava anche lui, come oggi Mimmo capatosta, una Italia libera, solidale e giusta

Vittime sangue infetto, ricorso al TAR
La causa è quella che vede protagonisti le vittime e i familiari di vittime di sangue infetto, su cui il ministero non ha fatto al tempo alcun controllo.

La mafia è una peste
“Non uccidiamoli con la mafiosità, dove il diritto conta meno della forza. La mafiosità dei potenti che hanno cercato di ostacolare la verità sulle stragi”

Una storia di amore contrastata e la violenza contro una bambina
Cold Case: dopo 23 anni la Procura di Marsala risolve un duplice delitto dimenticato

Ustica, il Parlamento Ue: ‘Fuori la verità’
L’argomento del contendere è la petizione presentata dai familiari delle vittime di Ustica al Parlamento europeo

Ustica. L’orizzonte degli eventi/6
Ustica: quale eredità ci lasciano questi trentadue anni, quali speranze e quali responsabilità?Sapremo mai la verità o è proprio vero che con il tempo tutto oramai è sbiadito?

Ustica. L’orizzonte degli eventi/2
Proseguiamo il nostro viaggio nelle storie di chi ha vissuto in prima persona il dramma della Strage di Ustica. Storie di silenzi, di solitudine, di mancata giustizia, di interrogativi che sono ferite aperte.

Sulla mafia un Grillo (stra)parlante
Le parole di Beppe Grillo sulla mafia che, secondo lui sarebbe meglio dello Stato perchè non ha interesse a far morire le sue vittime da cui pretende il pizzo, hanno scatenato polemiche aspre da parte di quasi tutti.

Genova: aspettando Libera
17 marzo a Genova con Libera, nomi e numeri contro le mafie. Don Ciotti raccoglie nella città ligure i familiari delle vittime della mafie. Lo fa in una terra che oggi è sotto schiaffo della criminalità organizzata.Per non dimenticare e scegliere da che parte stare.

Violenza sessuale e inaccettabili interpretazioni garantiste
(di Gianfranco Dosi) Nel 2009 una legge dello Stato aveva esteso agli imputati dei reati più gravi di violenza sessuale contro le donne e i minori la previsione della custodia in carcere anziché l’applicazione di misure di custodia cautelare fuori…

Mario Francese
(di Claudia Benassai) Correva l’anno 1976. Le lancette dell’orologio segnavano le 21.15. Mario Francese cronista di cronaca giudiziaria del Giornale di Sicilia stava rientrando a casa. Gli ultimi minuti della sua vita si sono consumati davanti casa sua. I passi…

Muschilli tra infanzia e camorra
Giancarlo Siani li chiamava i muschilli, baby spacciatori, quelli a cui dedicò il suo ultimo articolo prima di finire, unico giornalista ucciso dalla camorra, sotto i colpi di Gionta, Nuvoletta e compari. Bambini in terra di camorra, ha ragione Totò,…

Caso Strauss-Kahn: possibile trasformazione della vittima in carnefice?
(di Elia Fiorillo) Tutto può essere quando si gira intorno al potere, quello vero. Tutto può accadere quando in primo piano c’è un’istituzione come il Fondo monetario internazionale che governa le sorti delle finanze mondiali il cui…

Urli…AMO la libertà
(di Marina Bisogno) È questo il titolo dell’iniziativa lanciata dal Caffè letterario “Nuovevoci” di Torre Annunziata in collaborazione con il Liceo Artistico Statale “De Chirico” e l’I.S.I.S “Pitagora”. A setti anni dal terribile omicidio di Matilde Sorrentino, l’associazione culturale e…

Nel nome di mia madre, Renata Fonte
(Conversazione con Viviana Matrangola a cura di Zenab Ataalla del 16.4.2009) Venticinque anni fa, il 31 marzo 1984, Renata Fonte, assessora del comune di Nardò, in provincia di Lecce, cadeva assassinata per mano mafiosa. Si era battuta contro la lottizzazione…
Commenti recenti