
Terra dei fuochi: polemiche velenose
Dalle prime ricerche di Giordano, nel 2008, ad oggi sono passati 6 anni. Denunce,morti,nascita di movimenti, le dichiarazione di un pentito (ahimè note dal 1993).

Valle del Sacco: la terra dei veleni
Uno studio del Dipartimento epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio ha registrato la presenza nelle acque della Valle del Sacco di livelli significativi di esaclorocicloesano (un sottoprodotto della produzione di insetticidi usato fino al 2001), un veleno potentissimo.

Dalla Basilicata all’Abruzzo la protesta popolare contro il petrolio
Due regioni del Sud alle prese con le controverse vicende dell’oro nero

Villa Adriana: l’aria è pesante
Villa Adriana: una interrogazione del consigliere provinciale Ugo Onorati (Idv) mette in evidenza delle possibili mancanze di autorizzazioni degli impianti dell’azienda.

La più grande acciaieria d’Italia inquina
Le responsabilità dei vertici dell’azienda sono enormi. Gli impianti restano sotto sequestro ma saranno tenuti in funzione per avviare e portare a conclusione il loro risanamento.

Milano, i veleni di Santa Giulia
(di Michele Sasso – Il Fatto Quotidiano del 21 luglio 2010) Bomba biologica. Sequestrata l’area Sigilli a Montecity-Rogoredo. Sotto accusa Giuseppe Grossi, il re delle bonifiche, già in carcere per truffa e riciclaggio. La falda è stata inquinata da sostanze…

La Lucania dei veleni
(di Giampiero Calapà) Discariche al collasso e abusive, fiumi al mercurio. E chi denuncia è indagato per procurato allarme. Un dossier dei Radicali svela la “bomba Basilicata”: dove l’incidenza tumorale è alle stelle. “Discariche al collasso, discariche abusive, discariche che…
Commenti recenti