
Il decreto “Colosseo” e i Beni Culturali italiani
Nessuna rivoluzione. Solo un provvedimento per evitare assemblee sindacali che lascia affittare i siti ai privati

Villa Adriana: per la lottizzazione “Nathan” stop dalla Provincia di Roma
Passa, dopo due rinvii per mancanza del numero legale, l’odg del gruppo Italia dei Valori della provincia presentato da Ugo Onorati. Il Partito Democratico si spacca

Villa Adriana: sulla lottizzazione Nathan interviene la procura di Roma
Sulla questione della controversa lottizzazione Nathan indaga la procura di Roma , probabilmente su indicazione del ministero di beni culturali.

L’Unesco mette sotto osservazione Villa Adriana per il caso lottizzazione Nathan.
Finita la sessione numero 36 dell’Unesco , a San Pietroburgo erano attese le decisioni finali sul caso di Villa Adriana , patrimonio dell’Umanità iscritto dal dicembre 1999. Il caso è stato al centro, negli ultimi mesi, del caso discarica e…

Villa Adriana: la lottizzazione che divide
“E’ un progetto legittimo, che, grazie al lavoro congiunto di Comune, Regione e ministero, rispetterà pienamente Villa Adriana”. Queste le conclusioni dell’assessore regionale all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti al termine della lunga relazione che ha svolto oggi sulla lottizzazione Nathan, prevista a…

Villa Adriana: il caso “Nathan” in commissione ambiente .
Continua in maniera serrata la battaglia degli ambientalisti e degli ecologisti contro la lottizzazione “Nathan” , più conosciuta come “Residentia Tibur”, della Impreme Spa società controllata da Massimo Mezzaroma.La vicenda è finalmente approdata al vaglio delle commissioni consiliari permanenti Ambiente…

Villa Adriana: le preoccupazioni dell’Unesco e Italia Nostra
Grande battaglia sulla localizzazione della prossima discarica di Roma dopo la chiusura di Malagrotta. I tecnici Moretti e Sorrentino dichiarano che nessuno dei 7 siti individuati dalla regione Lazio ha le caratteristiche necessarie.

Villa Adriana, una valle per l’Aniene e i veleni
L’istituto EMATOLOGICO DEL POLICLINICO UMBERTO I in una indagine che risale a quindici anni fa esprimevano serie preoccupazioni, per l’alta percentuali di tumori del sangue e dei linfonodi infantili provenienti dal comune di Guidonia. I medici di base si erano allertati notando l’aumento di malattie degenerative tra i loro pazienti.

La discarica di Corcolle tra Prefetto e Unesco
La procura indaga ,il prefetto di Roma manda la ruspe a Villa Adriana e l’Unesco minaccia. Si muovono il professor Carandini,Franca Valeri e tanti altri cittadini e chiedono di rivedere la decisione.
Commenti recenti