
Si apre processo ai boss del Golfo. Antiracket fuori dalle parti civili
La liason Saracino-Artale avrebbre alterato l’intero ciclo di produzione del calcestruzzo attraverso minacce e violenze.

Fonti non rivelate, processo a giornalista.
In Sicilia ancora un cronista sotto inchiesta per essersi avvalso del segreto professionale

Operazione “Ebano”: mafia, appalti e “piccioli”
Blitz antimafia a Castelvetrano, due arresti, imprenditori interdetti, funzionari pubblici indagati

Sequestro al “professore” Sutera, il boss fidato di Messina Denaro che spaccò la Procura di Palermo
Leo Sutera che avrebbe aiutato Messina Denaro in occasione della faida di Partanna.

Confiscato il villaggio dove i boss stavano al mare
Patrimonio da 100 milioni di euro sottratto al palermitano Calcedonio Di Giovanni. Era in rapporti con il faccendiere Vito Roberto Palazzolo.

Alcamo e il comitato d’affari
Dietro una serie di reati, apparentemente slegati abbiamo notato dei collegamenti e l’esistenza di un organizzazione dal rilievo particolarmente pesante.

Operazione Giotto: c’è tanta Trapani
Il paesino di Partanna è uno dei feudi della mafia trapanese. Storicamente granaio elettorale di Vincenzo Culicchia (sindaco per oltre 30 anni fino all’arresto per mafia) .

Operazione Giotto: il caso del prestanome
«Sa troppi cazzi» dice, ed effettivamente è lei a svelare il 23 ottobre «il luogo ove era occultato il server «parallelo» .
La SCORTA AI TERRENI CONFISCATI
(di Marco Bova) “Dalle ceneri di questi terreni sorgerà lo spirito migliore che connota la maggior parte dei cittadini del nostro territorio, lo spirito di Libertà che accomuna persone tanto diverse, ma che fortemente credono in una società libera dal…

Giacalone, il processo si poteva evitare
Su quali basi “si può processare un’opinione e una cronaca giornalistica”… Se lo domandava Santo Della Volpe su Articolo21 del 5 febbraio 2015

Diffamazione, assolto il giornalista Giacalone
Il giudice di Trapani cita l’articolo 21 della Costituzione sulla libertà di stampa. Il pm aveva chiesto la condanna: “La tutela della dignità umana vale anche per un signore della morte”

Cos’è un hotspot? Un istant doc denuncia: fabbriche di clandestinità
Centri in cui identificare rapidamente, fotosegnalare e registrare le impronte digitali dei migranti in arrivo, strutture richieste dall’Europa, di transito – e non di accoglienza – che hanno lo scopo di classificare i migranti: migranti “economici” o richiedenti asilo.

Trapani e i centri d’accoglienza: verso una gestione più umana
Gara d’appalto conclusa per la gestione dei centri di accoglienza nella provincia di Trapani. L’obiettivo è la dissoluzione di gestioni improvvisate (prive di requisiti minimi), di interessi criminali e di pagamenti macchinosi.
Immigrazione e affari. Nuova inchiesta per Scozzari sull’accoglienza a Trapani
Il consorzio Connecting People nel mirino degli investigatori, lo storico colosso della gestione dei centri di accoglienza con sede a Trapani, si trova al centro di un procedimento giudiziario dinanzi al Tribunale di Gorizia in cui sono imputate tredici persone per associazione a delinquere finalizzata alla truffa.
Commenti recenti