
Tivoli : Terme Acque Albule, falso in bilancio prima della privatizzazione?
Le associazioni “I cittadini contro le mafie e la corruzione” e “Antonino Caponnetto contro le illegalità e le mafie” del Lazio presentano un esposto alla Corte dei conti

Villa Adriana: l’aria è pesante
Villa Adriana: una interrogazione del consigliere provinciale Ugo Onorati (Idv) mette in evidenza delle possibili mancanze di autorizzazioni degli impianti dell’azienda.

Villa Adriana: per la lottizzazione “Nathan” stop dalla Provincia di Roma
Passa, dopo due rinvii per mancanza del numero legale, l’odg del gruppo Italia dei Valori della provincia presentato da Ugo Onorati. Il Partito Democratico si spacca

Tivoli e il degrado dei beni archeologici
Come sono gestiti i beni archeologici a Tivoli , dopo lo scandalo Nathan e Mausoleo dei Plauzi , il resoconto e l’esposto di Italia Nostra sul sepolcro della vestale Cossinia.

Villa Adriana: la lottizzazione che divide
“E’ un progetto legittimo, che, grazie al lavoro congiunto di Comune, Regione e ministero, rispetterà pienamente Villa Adriana”. Queste le conclusioni dell’assessore regionale all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti al termine della lunga relazione che ha svolto oggi sulla lottizzazione Nathan, prevista a…

Villa Adriana: il caso “Nathan” in commissione ambiente .
Continua in maniera serrata la battaglia degli ambientalisti e degli ecologisti contro la lottizzazione “Nathan” , più conosciuta come “Residentia Tibur”, della Impreme Spa società controllata da Massimo Mezzaroma.La vicenda è finalmente approdata al vaglio delle commissioni consiliari permanenti Ambiente…

Primarie aperte per Bersani, ma che succede nei territori?
Bersani parla di primarie aperte e di accordo con i moderati.Ma cosa succede nei territori. Tivoli è un esempio delle difficoltà locali del partito democratico

Discarica di Riano: nuova “violenza ambientale”
Dopo il ‘caso’ di Villa Adriana ora s’infuoca la protesta per la discarica di Riano. I comitati del ‘no’ alla discarica di Villa Adriana scrivono una nota molto dura sul punto, mostrandosi vicini ‘agli amici di Riano’ e sollecitando gli enti locali affinchè facciano scelte diverse per il territorio.

L’Unesco si mobilita per il ‘caso’ Villa Adriana
Il WWF Lazio ha anticipato in un comunicato stampa il punto all’ordine del giorno della prossima riunione Unesco a San Pietroburgo. Al centro dell’attenzione l’affaire Nathan divenuto oramai un ‘caso’

I comitati per “Salviamo Villa Adriana” rilanciano
Per la città di Tivoli il Ponte Lucano ha un grande significato storico e simbolico, campeggiando sullo stemma cittadino al di sotto dell’aquila. La vicenda del progetto di difesa idraulica a Ponte Lucano inizia nella seconda metà degli anni ottanta

Salviamo Villa Adriana
I Comitati per salvare Villa Adriana “Il prefetto Giuseppe Pecoraro e il governatore del Lazio Renata Polverini non si devono rendere responsabili di un crimine culturale che rimarrà come una macchia indelebile sul nostro Paese. Confido nell’attenzione e soprattutto nella sensibilità del premier Monti, che dovrà incontrare a breve il prefetto Pecoraro che saprà difendere i suoi ministri, Clini e Ornaghi, e la legalità nell’interesse del Paese”.

Tivoli città d’arte e ponti cadenti
L’Acquedotto Anio Novus è stata un opera monumentale del periodo storico. Captava le acque nell’alta valle dell’Aniene. L’acqua veniva presa direttamente dal fiume, nei pressi del comune di Subiaco e nei pressi delle sorgenti della Claudia. L’Anio novus aveva il…

Villa Adriana: le preoccupazioni dell’Unesco e Italia Nostra
Grande battaglia sulla localizzazione della prossima discarica di Roma dopo la chiusura di Malagrotta. I tecnici Moretti e Sorrentino dichiarano che nessuno dei 7 siti individuati dalla regione Lazio ha le caratteristiche necessarie.

Lottizzazione Nathan : ma il comune di Tivoli con chi sta?
Una mozione presentata alla Regione Lazio chiede che ,in occasione dell’approvazione della manovra di bilancio 2012, si finanzi il Comune di Tivoli per procedere all’esproprio delle aree interessate per adibirle ad uso agricolo, verde pubblico e servizi culturali e turistici nel rispetto ed in armonia con l’elevato valore che l’area rappresenta.

Villa Adriana: storia di una colata di cemento chiamata “Nathan”
Villa Adriana, patrimonio dell’UNESCO dal 1999 e progetti di edificazione che lasciano mille dubbi e che parlano di tanti interessi.
Commenti recenti