
Il patrimonio culturale da tutelare
Per il nostro patrimonio culturale c’è bisogno di un progetto complessivo per guardare al futuro, anzi per dare un “futuro” a quei siti che tutto il mondo c’invidia.

Il Nomentana Hospital viene liquidato , la preoccupazione dei lavoratori
Una struttura sanitaria convenzionata , fino a qualche tempo fa eccellenza nel Lazio per la riabilitazione, finisce in liquidazione. Dipendenti preoccupati si interrogano sui perché.

Avellino, sento odor di noccioline
Avellino:attraversare la stazione chiusa è come fare una via Crucis dentro l’abbandono del Sud, gli sprechi e gli imbrogli di eterne promesse.

Entry review
Il testo della spending review arriva al Senato, ed alcuni dei suoi capitoli più che una revisione della spesa, sembrano una revisione dell’entrata. Siamo sicuri che gli “sprechi” da tagliare siano tutti qui?

La spending review secondo la Regione Piemonte
A che serve la spending review quando ci sono casi, come quello del Piemonte, in cui con la scusa della razionalizzazione e riorganizzazione della sanità e della spesa pubblica si generano carrozzoni politici fino al 2042? Il modello Piemonte si fa strada fra mille anomalie per il controllo politico della sanità dietro la maschera di un federalismo zoppicante

La Polverini diserta l’audizione alla commissione d’inchiesta sulla sanità.
La sanità nel Lazio, come in tante altre Regioni d’Italia, è un pozzo senza fine per consulenze e spartizioni politiche. Tutto questo a dannao dells alute dei cittadini e della efficacia e efficienza delle strutture

Non abbiamo (più) la stoffa degli olimpionici
Difficile sostenere che il premier Monti non sia un bravo comunicatore. E del resto nel ruolo delicato che si trova ad occupare, scegliere le parole giuste è un fatto di cruciale importanza. Esaltare la pancia del proprio elettorato e contemporaneamente…

La scuola sarà sempre meglio della merda
Il titolo di questo articolo può sembrare irrispettoso o forse volgare. E’ invece tratto da “Lettere ad una professoressa “ di Don Lorenzo Milani, anno 1967. La nostra scuola ha attraversato momenti migliori. Oggi la crisi, le riforme che si…

Governo Monti, l’equita’ dimenticata
(di Elia Fiorillo) “Le leggi sono ragnatele che le mosche grosse sfondano, mentre le piccole ci restano impigliate.” Lo scriveva un po’ d’anni fa Honoré de Balzac (1799-1850), scrittore francese. La sensazione che si prova nell’apprendere le misure che il…

DIA, tagli strategici?
Con un piccolo comma nascosto nel DDL stabilità il Governo toglie i soldi agli agenti della Direzione Investigativa Antimafia. Depotenziare e poi chiudere è questa la paura di chi ci lavora. “Sull’antimafia il Governo lascia cadere la maschera. La scelta…

Forze dell’ordine a secco
Questa mattina, davanti a Palazzo Chigi e nel pomeriggio davanti al Senato, un gruppo di sigle, dal SIULP, UGL, SAP CISL, che rappresentano le Forze dell’Ordine, hanno manifestato contro i tagli al settore, circa 60 milioni di euro, esprimendo il loro…

Non può più attendere il ticket sanitario.
Altra stangata di sapore fortemente anti-sociale in arrivo dalla manovra finanziaria, con buona pace di Vittorio Feltri che ormai ha preso gusto a dire un po’ ovunque che Tremonti è un “socialista illiberale”. Perché se i tagli ai costi (ed…

La Libera Scuola dei Popoli Padani
(di Salvatore Brundolino) ”E’ davvero paradossale lo spettacolo offerto oggi dalla fantomatica Libera scuola dei popoli padani, guidata dalla moglie di Umberto Bossi e finanziata con 800mila euro provenienti dal Fondo Aree Sottoutilizzate. Questa Lega ladrona pretende di dare lezioni…
Commenti recenti