
Pd e LeU, per capire la gente del Sud bastava salire su un treno
No, la sconfitta, come la storia, ha pessimi allievi. Sordi e ciechi.

Quella sensazione di un Renzi bis senza Matteo
Al di là delle congetture, vere o presunte che siano, non è detto che il governo Gentiloni si limiterà ad eseguire gli ordini del segretario dei democrat.

Incentivare la creativita’ dei giovani per combattere l’esodo
In Italia con la laurea in tasca conseguita con centodieci e lode, e magari con la pubblicazione della tesi, resti cameriere per un bel po’.

Quarto, la camorra se ne frega delle regole a cinquestelle
Grillo e i suoi faranno un’altra campagna di testimonianza, racimoleranno qualche voto in più dell’1,8% di quattro anni fa, ma avranno sciupato un’altra occasione.

Cronache dal Sud: quando si tenta di frenare il progresso
Ecco l’esempio di una amministrazione comunale del Sud che lavora per il bene comune e che, però, viene continuamente frenata da chi pensa solo alla propria poltrona

La vecchia-nuova questione meridionale
E’ da anni che il rapporto della Svimez batte su un chiodo fisso che è quello di riposizionare il Mezzogiorno nell’agenda politica del Paese. Lo fa con dati, proiezioni, proposte. La risposta della politica è: un “assordante” silenzio assoluto.

Napoli, nelle periferie delle lacrime. D’odio
Se Napoli è il sud più profondo di un sud abbandonato e destinato a diventare un “deserto umano”, le sterminate periferia della città sono già la fotografia dell’abbandono e della desertificazione civile.

Calabria.La grande fuga di chi può alla ricerca di un’altra vita
La Calabria e i giovani in fuga:le scarse possibilità di una svolta sono collegate a una presa di coscienza collettiva della situazione vera in cui la regione si trova.

Il Risorgimento non è questione meridionale
“Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”: non è espressione di debolezza del popolo italiano, bensì la ricerca costante del nostro Paese “di fare un governo per gli italiani”. Lo storico Lucio Villari non poteva non citare Massimo D’Azeglio per chiarire…

Mezzogiorno da ricordare
(di Elia Fiorillo) Parlare di Mezzogiorno è andare contro corrente. Non è di moda. E sembra che l’intellighenzia nostrana negli ultimi vent’anni abbia fatto di tutto per cancellare la tematica nel confronto culturale e politico. Il problema non esiste; anche…

La secessione silenziosa
Leggendo i numeri e le riflessioni contenute nel rapporto annuale di Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, prende forma l’idea che la divisione del nostro Paese in due stati a se stanti, tanto auspicata e tanto sbandierata…

La politica che nutre la mafia
Nel Sud le mafie si sono candidate alle prossime elezioni amministrative. Lo raccontano gli arresti di ieri a Napoli e in Calabria. A Marina di Gioiosa Jonica l’intero comune era nelle mani dei boss Mazzaferro. L’assessore Rocco Agostino, eletto coi…

Giustizia e Sud, crinale del ritorno alle urne
(di Elia Fiorillo) Se è vero che tranne Bossi nessuno nella maggioranza – ma anche nell’opposizione, al di fuori di Di Pietro – è entusiasta delle elezioni anticipate, è pur vero che il copione che tra poco andrà in scena…

Molise precario: una regione in crisi
(di Massimo Campanella) Sono più di cinquanta le aziende tra grandi, medie e piccole costrette a ricorrere alla cassa integrazione straordinaria per fronteggiare la crisi. Ittierre, Geomeccanica, Manuli, Proma, Sata Sud, Fili Nobili, Solagrital, tanto per citare le più note….
Commenti recenti