
Combattere le mafie con la cultura della legalità
L’unico modo per sconfiggere le mafie è la “cultura della legalità”.

Formazione alla legalità contro mafie che cambiano
Già da anni la mafia si è data un’organizzazione più rispondente ai tempi e soprattutto alla necessità di ritornare prima nel business del malaffare.

Renzi va “Avanti” nella polemica
“Stai attento, Barack, questo che hai accanto è un pericolosissimo dittatore. Lo sappiamo tutti in Italia. Facciamo anche un referendum per questo”

Malitalia porta in scena O cu nui o cu iddi, Maria Concetta Cacciola “suicida” di ‘ndrangheta: una storia di Resistenza per non dimenticare e per liberarsi da tutte le mafie
Domani, 23 aprile, nella biblioteca Franco Basaglia, doppio appuntamento con il teatro di Malitalia. Alle ore 10 e poi alle ore 18, porteremo in scena il dramma di Maria Concetta Cacciola, “suicida” di ‘ndrangheta.

Il caso Cucchi e i tanti interrogativi da sciogliere
“Ma è proprio sensata ed utile alla categoria dei medici, degli infermieri, dei poliziotti, la difesa ad oltranza di singoli individui, senza porsi alcun problema di provare a cercare la verità dei fatti?”,

Roberto Mancini:vittima del dovere
“Signor Capo della Polizia, se vuole davvero essere accettato in tutto come nostro capo si attivi per riconoscere a Roberto lo status di vittima del dovere”.

Terra dei fuochi: Michele, vigile morto di dovere e di isolamento
Il vigile Liguori “eccedeva” nel fare il suo dovere. Nella terra dove mille occhi non hanno visto e mille altri si sono chiusi per ignavia e complicità con la camorra.

Scopelliti, Alfano e Reggio Calabria ancora commissariata
Tutto è perduto in riva allo Stretto? Forse no, basta andare di sera nella parrocchia di Giovanni Ladiana, prete gesuita con un passato di bracciante agricolo e muratore.

È un politico privo di etica
Processo al senatore D’Alì, l’associazione Libera scrive la condanna morale del parlamentare accusato a Palermo di concorso esterno in associazione mafiosa

Stefano Cucchi, le sentenze si discutono
Non è vero che le sentenze non si discutono: quando sono ingiuste perché contraddicono i fatti e quando la loro ingiustizia getta un’ombra pesante sulla democrazia, si ha il dovere civile di criticarle

Vittime sangue infetto, ricorso al TAR
La causa è quella che vede protagonisti le vittime e i familiari di vittime di sangue infetto, su cui il ministero non ha fatto al tempo alcun controllo.

Thalidomide: si è indennizzati solo se nati tra il 1959 e il 1965
Di bimbi con la focomelia da thalidomide ne sono nati anche dopo il 1965. E oggi chiedono allo Stato di essere riconosciuti e indennizzati.

Nell’asilo dell’orrore
A Scampia non basta chiamare le scuole con nomi di grandi poeti, le strade intitolarle ai Fratelli Cervi, è ipocrisia pura, è violenza sui poeti e sui partigiani

Un diversamente abile e la sua infanzia perduta
La storia di un “diversamente” abile che si sente un carcerato della vita e del nostro Stato

Il PIL delle mafie
Rischia di essere ancora attuale il giudizio che concludeva il rapporto della Commissione d’inchiesta sul crimine del governo Usa nel 1967: “Il crimine organizzato esiste e prospera perché fornisce servizi su richiesta”.
Commenti recenti