
La grande crisi non sia un alibi
La sicurezza è un valore pubblico, e la Grande Crisi – la sua dura realtà – non va invocata per attenuarne la disponibilità alle città e ai loro abitanti.
Sanità, un piano da rivedere
“Una struttura come quella di Subiaco non può esser chiamata ospedale, perché un ospedale che meriti questo nome deve esser messo in condizioni di operare e risolvere le emergenze: se si arriva qui con un’emorragia uterina o un infarto, si muore”.

Condanna Eternit: “In reparto siamo sopravvissuti in due su 30”
(di Luca Rinaldi) Sedici anni per gli imputati Stephan Schmideiny e Louis De Cartier, con interdizione perpetua dai pubblici uffici, interdizione legale e incapacità di trattare con la Pubblica Amministrazione per tre anni, più il risarcimento alle parti civili costituite…

Scuole allo scoperto
(di Paolo De Chiara) ’Una scuola sicura’. Questo lo spot utilizzato dalla politica regionale per l’inaugurazione dell’Istituto comprensivo statale L. Pilla di Venafro, in provincia di Isernia. Un taglio del nastro fatto qualche giorno prima delle elezioni regionali. Esattamente il…

Morti sul lavoro: si aggrava il bollettino di guerra.
La guerra quotidiana di chi esce la mattina di casa per andare a compiere il proprio dovere e, qualche volta, non vi fa ritorno. L’impressione, terribile e meschina, è che ormai parlare di morti sul lavoro sia diventato demagogico, retorico…

Un buon proposito per l’anno nuovo: lavorare per vivere, non per morire.
(di Francesco Perrella) L’altro giorno aspettavo il treno in una grande stazione italiana, e sono stato colpito dai grandi cartelloni di una campagna promossa dal Ministero del Lavoro in tema di morti sul lavoro. Campagna curiosa, o almeno cosi mi…
Commenti recenti