
Grazie di esistere
(di Massimo Gramellini ) La spiaggia di Mazzaforno, vicino a Cefalù, è una spiaggia come poche, nel senso che la natura si è particolarmente impegnata nel farla bella, ma è una spiaggia come tante: fra lattine, cartoni e materassini abbandonati,…

Molise di cultura e legalità
(di Paolo De Chiara ) “Quando arrivano i soldi dei mafiosi in Lombardia, in Molise, a Duisburg, a Madrid e in qualunque parte del mondo arrivano anche i mafiosi. E questo non è solo un tema delle forze di polizia,…

Un bianco/nero rosso sangue
(di Giovanni Chiaramonte) Portella della Ginestra, l’assassinio di Peppino Impastato, la strage di Ustica, le stragi di Capaci e di via d’Amelio in un carretto siciliano, in un vero carretto siciliano, un carretto in legno, un carretto che prima di…

Le mezze vite dei piccoli killer della Stidda
(di Giovanni Marinetti – Farefuturo webmagazine) «Noi eravamo l’ultima malapianta cresciuta in Sicilia, i pastori di vacche e di pecore diventati assassini. Capaci di ammazzare un innocente per un’occhiata di troppo. Per un niente. Noi eravamo le nuove leve, i…

Mafia e politica, no alle ambiguità
(di Domenico Logozzo – da Calabria Ora) Collusioni tra mafia e politica. Il nuovo grido d’allarme del procuratore capo di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, lanciato da Firenze, fa tornare in primo piano, un “cancro” che non si riesce purtroppo ad…

Le mani delle cosche sulla nostra tavola
Controllavano lo smercio di frutta all’ingrosso. Camorra e mafia avevano fatto cartello per impossessarsi dei grandi mercati ortofrutticoli da Gela a Fondi. “Hanno realizzato il federalismo”. Piero Grasso si affida all’ironia per commentare l’operazione di Dia, Squadra mobile di Caserta…
Commenti recenti