
Le perquisizioni della Polizia contro Messina Denaro, la festa dei Carabinieri e a Castelvetrano prende corpo la protesta contro… i commissari
È indispensabile porre l’attenzione su quelle lobby di potere che, legate o meno a cosa nostra, provano, anch’esse, a condizionare la vita politica ed economico\imprenditoriale della nostra provincia.

Migranti: business criminale
Ci sono gruppi che si occupano della lunga traversata nel deserto a bordo di camion stracarichi che svolgono la prima parte del lavoro.

Viminale abbandonato. Alfano pensa a fare campagna elettorale
Non è una battaglia tra diverse “filosofie” di gestione dell’ordine pubblico quella che si sta combattendo, in ballo c’è altro.

Antonio Manganelli e un rapporto del 28 marzo 1985
Nel 1986 Antonino Calderone, boss sconfitto della mafia catanese, decise di saltare il fosso, si trovò di fronte proprio Manganelli. “Lei, dottore, è sposato?”.

Polizia: l’ora del cambiamento?
Genova luglio 2001.Qual era il clima i quei giorni, quali le direttive arrivate dall’allora ministro Scajola, quali le pressioni per trasformare la piazza, i manifestanti, tutti, senza esclusione alcuna, in nemici?

Mafia: tra Alcamo, Castellammare e Calatafimi la rete del racket di Cosa Nostra
Avevano riorganizzato le cosche mafiose tra Alcamo, Castellammare del Golfo e Calatafimi, le 12 persone arrestate la scorsa notte dalla Polizia nell’ambito del blitz denominato Crimiso. Tra gli arrestati volti noti, dal pedigree mafioso accertato, come i boss Nino Bonura,…

DIA, tagli strategici?
Con un piccolo comma nascosto nel DDL stabilità il Governo toglie i soldi agli agenti della Direzione Investigativa Antimafia. Depotenziare e poi chiudere è questa la paura di chi ci lavora. “Sull’antimafia il Governo lascia cadere la maschera. La scelta…
Commenti recenti