
Riformare la Rai senza cadere “dalla padella alla brace”
La missione del servizio pubblico radiotelevisivo dovrebbe essere quella “dell’informare, dell’educare, dell’intrattenere”. Ma c’è modo e modo di realizzare queste tre azioni.

Mario Capanna, la lezione del ‘68
Uno sguardo alle rivoluzioni del passato per capire meglio quelle di oggi, in compagnia di uno dei leader del movimento giovanile del Sessantotto, Mario Capanna. Iniziamo con un esercizio di ’economia dialettica’: come definirebbe quegli anni in tre aggettivi significativi?…

La rivoluzione fragile della Tunisia
Il terrore è che presto la guerra civile in Libia si scaricherà anche sulla Tunisia i suoi effetti devastanti. La macelleria di Gheddafi va avanti e riverserà migliaia di profughi sull’Egitto e sulla fragile rivoluzione tunisina. “Non sono solo gelsomini…

Il Mediterraneo brucia
Algeria, Tunisia, Egitto e adesso la Libia. Un fiume in movimento e come dice Cherifa Boutta, psicologa da Algeri, “cerca la democrazia, la libertà da sola non c’è nessuno che è venuto ad esportare la democrazia”. E il pensiero corre…
Commenti recenti