
Il referendum che ha spaccato a metà il paese
E’ andata così stavolta, ma la lezione speriamo che serva a tutti.

Riformare la Rai senza cadere “dalla padella alla brace”
La missione del servizio pubblico radiotelevisivo dovrebbe essere quella “dell’informare, dell’educare, dell’intrattenere”. Ma c’è modo e modo di realizzare queste tre azioni.

29 operaie per una fabbrica
Se la ministro Fornero si facesse un giro sulla Pontina fino ad arrivare a Borgo San Michele, rivedrebbe molte delle sue idee sul lavoro e sul concetto di sacrificio, e forse capirebbe qualcosa di più di questo Paese e della sua gente.

Una vera riforma elettorale?
I partiti si siedono intorno ad un tavolo ed affrontano il nodo della riforma elettorale anche per riprendersi il ruolo che i tecnici, chiamati a governare l’Italia in tempo di crisi, hanno espropriato.

Il partito degli onesti
(di Elia Fiorillo) Angelino Alfano, ex guardasigilli, attuale segretario “acclamato” del Pdl, va ripetendo che vuole “un partito degli onesti”. Le buone intenzioni però si frantumano sulle logiche del consenso, leggi voti. I repulisti costano caro. Certo, possono essere vincenti…

Non può più attendere il ticket sanitario.
Altra stangata di sapore fortemente anti-sociale in arrivo dalla manovra finanziaria, con buona pace di Vittorio Feltri che ormai ha preso gusto a dire un po’ ovunque che Tremonti è un “socialista illiberale”. Perché se i tagli ai costi (ed…

Informatizzare la giustizia
(di Paolo De Chiara) In attesa della visita del Ministro Brunetta il presidente del Tribunale di Isernia non si sbilancia. “In un clima così acceso, certamente stupido e inopportuno, sarebbe gettare benzina sul fuoco. Questo in…

Il test ha fatto flop.
Il processo di rilettura della scuola pubblica in un’ottica di gestione manageriale non accenna ad arrestarsi, e le prove Invalsi, cui migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie sono sottoposti in questi giorni, ne sono la prova. Scopo dell’Istituto…

Da da dove viene la riforma “Gelllmini”: l’università ai poteri forti
(di Alessio Quinto Bernardi) Che questa legge non l’avesse scritta il ministro GeLLLmini l’avevano malignato in molti. C’è chi ha pensato al lavoro fantasioso di “fini” esperti del settore e chi al prodotto della capillarizzazione tremontiana, che irrora inevitabilmente tutti…
Commenti recenti