
Il ritorno della Padania secessionista?
Meglio allearsi con i nemici di sempre che con certi presunti “compagni” come Matteo Salvini?

Il referendum che ha spaccato a metà il paese
E’ andata così stavolta, ma la lezione speriamo che serva a tutti.

Referendum, la simpatia può essere vincente
I primi della classe risultano sempre un po’ antipatici. Questa sensazione l’abbiamo provata un po’ tutti noi. Per vincere, comunque, bisogna essere simpatici.

La prudenza dei leader in attesa del Referendum di ottobre
Matteo Renzi lascia perdere la consultazione personale legata al referendum di ottobre, anzi ribalta la questione: “Personalizzare questo referendum contro di me è il desiderio delle opposizioni, non il mio”.

Renzi, Berlusconi e gli accordi possibili per il referendum
Dopo il fallimento del “Patto del Nazzareno” tra Berlusconi e Renzi nessun altro accordo palese sarà possibile. Ma sono ipotizzabili “convergenze parallele” sotterranee sull’Italicum in primis. Il premio alla coalizione tanto caro all’ex presidente del Consiglio potrebbe diventare una realtà. Come il disimpegno non dichiarato di Forza Italia dal “no” secco al referendum.

E ora tutti in corsa per il Referendum
Tre mesi impegnativi per tutti quelli che ci separano dal confronto sul Referendum costituzionale. E la parola che più può dare speranze di vittoria ai renziani, berlusconiani, salviniani, grillini, ecc. è “unità”. Vincerà chi riuscirà non solo a declamare ma a mettere in pratica questa semplice parola.

Le dimissioni di Federica Guidi e le botte da orbi sul governo Renzi
Momento delicato per il governo che tra il referendum del 17 aprile, le elezioni amministrative e il referendum sulla riforma costituzionale di ottobre si gioca una battaglia importante

Europa delle Regioni, il nuovo imbroglio della Lega
Bossi “se n’è ghiuto”, verrebbe da dire parafrasando Palmiro Togliatti, ma soli non ci ha lasciati; la commedia paradossale del leghismo prosegue alla perfezione anche con i nuovi timonieri.

Torna sui libri, professore.
“Chernobyl ha fatto cinquanta morti contati”: parola di Francesco Battaglia, docente di Chimica ambientale presso l’Università degli studi di Modena, che questa sera nel salotto nazionale di Santoro si è esibito in una performance nuclearista destinata a diventare una pietra…
Commenti recenti