
“Scaricabarile” un grande gioco tutto italiano
Dal caso Musei Capitolini alla notte di Capodanno targata Rai

La Rai e il nuovo direttore editoriale per l’informazione
Carlo Verdelli è il nuovo direttore editoriale della offerta informativa della Rai

Riformare la Rai senza cadere “dalla padella alla brace”
La missione del servizio pubblico radiotelevisivo dovrebbe essere quella “dell’informare, dell’educare, dell’intrattenere”. Ma c’è modo e modo di realizzare queste tre azioni.

RAI, quel pasticciaccio brutto di Viale Mazzini
In fatto di senso della notizia il presidente-segretario Renzi non è secondo a nessuno, nemmeno all’ex Cav. Silvio Berlusconi inventore della “mediaticità” coniugata con la politica. Il caso Cda Rai è già storia del passato, soppiantata dall’annuncio delle novità che riguardano appunto il futuro Servizio pubblico.

Quer pasticciaccio brutto de… viale Mazzini
(di Elia Fiorillo) Finalmente i giochi sono fatti. La Rai ha il suo nuovo Cda. Ma lo spettacolo mandato in onda dai partiti e, ahimè, da rappresentanti altolocati delle istituzioni, non è dei più confortanti. Stiamo parlando di un’azienda pubblica…

C’era una volta Mamma Rai
(di Elia Fiorillo) Una volta era la mamma di tutta l’utenza radiotelevisiva. Una madre un po’ dispotica con i suoi figlioli, ma sostanzialmente equa. Sapeva educare, divertire, informare. Per lo meno ci provava. Altri tempi. Oggi pare sia diventata un…

L’Italia dei poteri forti
Dopo le nuove nomine dei dirigenti in Rai è scoppiata la polemica intorno ai ‘poteri forti’. Di fronte all’utilizzo eccessivo di tale termine per indicare qualsiasi cosa è opportuno fermarsi e riflettere sulla parola ‘potere’ e sulla parola ‘forte’ dandone significato reale, per evitare che se ne faccia sempre più spesso uso arbitrario.

RAI: la guerra dei poveri
In RAI fino a ieri c’era posto per programmisti e collaboratori esterni, per dirigenti e giornalisti, per operatori e tecnici. La fetta da dividere era sufficiente per tutti. Ora non più e quindi bisognerà tagliare, sforbiciare e si partirà dagli esterni, dalle famose partite IVA.

La RAI e le gravidanze
“Non pensiamo in termini di diritti, equità, solidarietà, soluzioni effettive. Pensiamo in termini di ‘buoni/cattivi’. Siamo in terza elementare e neanche lo sappiamo.” Così scrive un collega sulla sua bacheca di face book e io sottoscrivo.Già da quando è uscito…

Informazione malata
(di Paolo De Chiara) “Per anni questa Regione non ha fatto il proprio dovere. Per troppi la classe dirigente di questa Regione non ha fatto il proprio dovere”. Queste le parole pronunciate nel 2009 a Campobasso dall’ex Presidente della Commissione…

Quelli che i boss… Sms per i detenuti al 41 bis
I messaggi nel sottopancia della trasmissione della Ventura. Il procuratore Macrì: autori del programma all’oscuro «Il carcere duro, il 41 bis, o semplicemente “’u quarantunu”, come lo chiamano mafiosi siciliani e boss della ‘ndrangheta, è una delle ossessioni dei…

Linea diretta con Corradino Mineo
(di Corradino Mineo) Grazie a tutti per gli attestati di stima e solidarietà. In verità non capisco neppure io perché si sia deciso di cancellare l’edicola del “caffè” dalla Terza Rete. Non per gli ascolti che, in quella fascia sono…
Commenti recenti