
Usura: il crimine sommerso che uccide l’economia, anche in Sicilia
In molti casi ad agevolare l’atteggiamento “omertoso” c’è la lentezza dello Stato. A partire dal Fondo di Solidarietà per le vittime di usura.

Mafia Capitale: i locali dei boss
Quando le nomine si facevano “Dar Bruttone”. L’altro lato della “Grande bellezza”: bar, ristoranti per chiudere affari, morti ammazzati e guerre tra bande rivali.

Mafia: tra Alcamo, Castellammare e Calatafimi la rete del racket di Cosa Nostra
Avevano riorganizzato le cosche mafiose tra Alcamo, Castellammare del Golfo e Calatafimi, le 12 persone arrestate la scorsa notte dalla Polizia nell’ambito del blitz denominato Crimiso. Tra gli arrestati volti noti, dal pedigree mafioso accertato, come i boss Nino Bonura,…

Mafia Spa, le mani sulle imprese
“Il nostro obiettivo non è solo denunciare, ma rompere la ragnatela criminale”. Queste parole del Presidente di Confesercenti Marco Venturi riassumono bene lo spirito dell’evento organizzato dalla sua associazione, insieme a Sos Impresa e Rete per la Legalità, per la…

L’impresa a strozzo
E’ di pochi giorni fa la notizia la notizia dell’ultimo caso di un imprenditore morto suicida. Nel padovano, il titolare cinquantaduenne di un’azienda edile si è tolto la vita, come spiega in poche righe ritrovate dai familiari dell’uomo, per liberarsi…

Io presidente antiusura in mano agli usurai
(di Frediano Manzi Presidente di S.O.S. Racket e Usura) Arriva il momento in cui alcune verità vanno raccontate superando la vergogna e l’imbarazzo. Ecco la storia di chi per 18 anni ha diretto una delle più importanti associazioni antiusura in…

Ucraina-Napoli, torna il contrabbando
(Tratto da La Repubblica, Napoli – di Antonio Corbo) Riapre il mercato nero delle sigarette. Crisi e disoccupazione rilanciano il contrabbando. Cambiano solo rotte e mezzi. Dai motoscafi blu a Tir, furgoni, roulotte. Prima le coste albanesi, ora la pista…

Sicilia: la lotta al racket e all’usura e una legge senza fondi
(di Rino Giacalone) Una legge regionale frutto del lavoro della commissione regionale antimafia presentata l’anno scorso con tanto di annunci ed esaltazione, il primo intervento concreto, si disse, per aiutare le vittime del racket e dell’usura, le aziende confiscate per…

’Ndrangheta a Roma: case conti e locali della dolce vita
(Tratto da L’Unità – 23 luglio 2009 – pubblicato nell’edizione Nazionale, Sezione “Politica”) Un barbiere di Sant’Eufemia d’Aspromonte era diventato il nuovo re di Roma. Padrone di tutto, anche di un monumento della Dolce Vita, il Cafè de Paris di…
Dagli usurai per pagare il pizzo
In Sicilia ai piccoli titolari d’impresa che denunciano i taglieggiatori le banche spesso chiedono l’immediato rientro dei prestiti, causando il fallimento delle aziende. (Franco Di Mare, giornalista)
Commenti recenti