
Giornalisti, punto e a capo
Bisogna evitare che il diritto all’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione, si trasformi nel “diritto”, per l’editore, di fare pubblicità ai suoi affari.

Il piano casa, precari e una generazione perduta
C’è rabbia e delusione, un senso di sconfitta per quegli inutili scontri con la polizia.

Il grido di dolore di una moglie:la casta è al di sopra della legge?
La legge vale anche per la casta? E’ legale ed è costituzionale che un lavoratore di un gruppo parlamentare, abbia meno diritti, anzi nessun diritto, rispetto a tutti gli altri lavoratori?

Teramo, la Provincia dei precari/3
E adesso si apre una querelle tra Provincia e Regione, stessa appartenenza politica ma, forse, diversa visione sulla Teramo lavoro Srl
Riceviamo e pubblichiamo
Alla Redazione di MALITALIA Gentili Laura Aprati ed Enrico Fierro Sono Venanzio Cretarola, amministratore di TERAMOLAVORO SRL. Vi scrivo a proposito di un articolo (non firmato) comparso il 6 ottobre 2012 sul Sito MALITALIA che mi riguarda direttamente. Il mio…

Teramo, la Provincia dei precari/2
Intanto la Regione ha sospeso i fondi del POR-FSE per la Provincia di Teramo, fino a quando non chiarirà se c’è stata o meno una truffa ai danni del Fondo Sociale Europeo

Teramo, la Provincia dei precari/1
Dal 2001/2002 la Provincia di Teramo ha avviato a seguito di selezioni pubbliche una serie di collaborazioni coordinate e continuative per la copertura di vari servizi.ma cosa succede oggi?

RAI: la guerra dei poveri
In RAI fino a ieri c’era posto per programmisti e collaboratori esterni, per dirigenti e giornalisti, per operatori e tecnici. La fetta da dividere era sufficiente per tutti. Ora non più e quindi bisognerà tagliare, sforbiciare e si partirà dagli esterni, dalle famose partite IVA.

Racconto di Natale
Piccola cronistoria di un Natale dell’Italia di oggi. Quella Italia fatta di tante storie di lavoratori, precari, disoccupati. C’è chi ha festeggiato la notte di Natale su una torre alla stazione di Milano. Questo è il racconto di tre donne,…

Precari, un esercito
(di Paolo Borrello) “Sono un esercito di quasi quattro milioni di persone (esattamente 3.941.400) i lavoratori precari in Italia. Il 56% di loro è occupato nelle regioni del centro-sud. Tra il 2008, inizio della crisi, e il 2010, sono aumentati…

Il pensionato precario
(di Francesco Perrella) Giovedi 2 dicembre è stato presentato, presso la sede del Cnel, il bilancio annuale Inps, da parte del presidente Antonio Mastropasqua. Che elargisce percentuali confortanti: saldo attivo per 5.3 miliardi di euro nel 2009 (ma in calo…

Entro anch’io? No, tu no
(di Vincenzo Iurillo) Si chiama Paola. Paola Caruso. E’ una giovane giornalista. Precaria. Come tanti. Come troppi. Ha deciso di fare lo sciopero della fame per protestare contro la mancata assunzione al Corriere della Sera. Da sette anni lavora per…

Una vita da precario
(di Nicola Zanfardino) Mi chiamo Nicola Zanfardino, ho quasi trent’anni e sono un creativo. Potendo scegliere, mi piacerebbe che la mia storia cominciasse così. Creativo, dunque. Che poi significa tutto e niente, lo so. E allora provo a spiegarmi meglio:…

Giusta la proroga. Bravo rettore
Inizio dell’anno accademico rinviato al 5 ottobre e una settimana, a partire da lunedì prossimo, di lezioni speciali dedicate alle ragioni della protesta dei ricercatori. La proposta avanzata dal rettore sembra smuovere gli animi degli studenti. In una via Zamboni…
Commenti recenti