
L’ultima speranza a sinistra nasce nel carcere “dei pazzi”.
Quando in un call center si pagano 33 centesimi l’ora, dimmi dove sta la modernità.

Miseria ladra
Oggi il conto che ci si presenta è salatissimo e la politica non riesce a dare nessuna risposta perché darla vorrebbe dichiarare il proprio fallimento.

Il peso della fatica
La storia di Isabella Viola non è una storia da dieci righe di cronaca. E’ una storia dell’Italia di oggi.

La crisi al Monte di Pietà
Una moltitudine di persone affolla il salone del Monte di Pietà a Roma, proprio dietro Campo dei Fiori nel cuore della città.

Ricordiamoci l’infanzia
Da oggi e per tutto il mese di maggio “Ricordiamoci dell’infanzia”, la nuova Campagna di Save the Children in aiuto ai bambini a rischio in Italia. A sostegno della Campagna anche molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Per aderire: www.ricordiamocidellinfanzia.it

Essere clochard/Prima puntata
Un mondo complesso quello dei clochard, perché diversi sono i motivi che ti portano a vivere in strada, in case di cartone, fra buste di plastica colme di coperte e qualche straccio. Non sono solo stranieri ma anche italiane le persone che vivono in condizioni di povertà estrema, perché hanno perso il lavoro, perché hanno subito maltrattamenti o violenze in famiglia o perché quello che guadagnano non è sufficiente a pagare l’affitto

Ricchezza e povertà
La crisi colpisce sempre più profondamente la “fascia di mezzo”, tra la ricchezza e la povertà, che ha tenuto nel suo interno operai e pensionati, ma anche dettaglianti e impiegati. Un “mondo di mezzo” che si sta assottigliando sempre più

Materassi e vergogna: tra i dannati del Grand Hotel Termini
Stazione Termini, nelle notti del grande gelo. L’altoparlante annuncia treni soppressi, ritardi di ore, la Stazione Tiburtina chiusa. Nevica e l’Italia perde la faccia e la testa. Si blocca, anche quella magnifica, modernissima, pubblicizzata e costosa ad Alta Velocità. La…

Siamo poveri, per niente belli e molto tristi
( di Silvia Truzzi) Vetrine da guardare e non toccare. Ferie da sognare. Romanzi da sfogliare, furtivamente, in libreria. Siamo poveri, per nulla belli, piuttosto incazzati: lo dice il Rapporto annuale della Commissione povertà – presieduta da Marco Revelli, docente…

L’inascoltato allarme meridione
(di Elia Fiorillo) Nel linguaggio immaginifico dello studioso meridionalista degli anni Ottanta il Mezzogiorno era “segmentato, a pelle di leopardo, non più omogeneo nel sottosviluppo”. Non erano tutte rose e fiori, ma quella “pelle di leopardo” faceva ben sperare. Le…
Commenti recenti