Matteo Salvini, il capitano volante
Una volta c’erano le ideologie, c’era il centro, la destra, la sinistra e anche fatti particolarmente delicati capitati ai partiti non facevano cambiare idea agli elettori. Oggi basta una notizia per “far saltare il banco”.

Le perquisizioni della Polizia contro Messina Denaro, la festa dei Carabinieri e a Castelvetrano prende corpo la protesta contro… i commissari
È indispensabile porre l’attenzione su quelle lobby di potere che, legate o meno a cosa nostra, provano, anch’esse, a condizionare la vita politica ed economico\imprenditoriale della nostra provincia.

ll Gotha della lotta alla Mafia si interroga. Beni confiscati e Antimafia
Il nuovo codice Antimafia dallo scorso 27 settembre è all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato.

D’Alì e la mafia: c’è legame? Al processo d’appello altra udienza, altro rinvio
Fermo il processo che vede il senatore Tonino D’Alì (Forza Italia) imputato dinanzi la Corte d’Appello del tribunale di Palermo con l’accusa di «concorso esterno in associazione mafiosa»

Napoli, nelle periferie delle lacrime. D’odio
Se Napoli è il sud più profondo di un sud abbandonato e destinato a diventare un “deserto umano”, le sterminate periferia della città sono già la fotografia dell’abbandono e della desertificazione civile.

Roberto Mancini:vittima del dovere
“Signor Capo della Polizia, se vuole davvero essere accettato in tutto come nostro capo si attivi per riconoscere a Roberto lo status di vittima del dovere”.

La terra dei fuochi e le sue vittime
La realtà è che difficilmente si lotta in prima persona per un questione giusta,ma si è sempre pronti a seguire la corrente quando quella questione che si è scelto di non vedere per scelta o per indifferenza diventa”hot”o”trendy”.

Dal G8 di Genova la destra copre i violenti in divisa
Lo stop dei concorsi fa mancare all’appello delle forze di polizia almeno 13 mila agenti, un dato che alza l’età media dei poliziotti: 47 anni per i sovrintendenti, 49 per gli ispettori, 39 per gli agenti.

Viminale abbandonato. Alfano pensa a fare campagna elettorale
Non è una battaglia tra diverse “filosofie” di gestione dell’ordine pubblico quella che si sta combattendo, in ballo c’è altro.

Il cronista, i giudici e lo sbirro: così si riapre il caso Moro
Notizie vere, già accertate, ma con parti importanti ancora tutte da approfondire: è questo l’eterno gioco dei misteri che ruotano attorno all’uccisione di Moro.

Mafia del Belice, “condannate il clan”
I pm Guido e Sabella chiedono 30 anni per Matteo Messina Denaro, in totale 200 anni di carcere per tutti i suoi favoreggiatori e complici.

L’Italia e il livore
L’Italia sta sprofondando nel livore. L’indignazione si è già trasformata in rancore sociale.

Castelvetrano, il nuovo commissariato sulla proprietà che fu di Riina
Nella terra del capo mafia Matteo Messina Denaro adesso sventola alta la bandiera del Paese. Il capo della polizia, Antonio Manganelli, all’inaugurazione del commissariato su un terreno confiscato ai boss di Cosa nostra

Polizia: l’ora del cambiamento?
Genova luglio 2001.Qual era il clima i quei giorni, quali le direttive arrivate dall’allora ministro Scajola, quali le pressioni per trasformare la piazza, i manifestanti, tutti, senza esclusione alcuna, in nemici?

Diaz, la giustizia trova uno squarcio di verità. La politica no
I giorni del G8 furono una ubriacatura generale. La sera del blitz c’erano 400 uomini, provenienti dai reparti di polizia di tutta Italia, una confusione enorme
Commenti recenti