
La vecchia-nuova questione meridionale
E’ da anni che il rapporto della Svimez batte su un chiodo fisso che è quello di riposizionare il Mezzogiorno nell’agenda politica del Paese. Lo fa con dati, proiezioni, proposte. La risposta della politica è: un “assordante” silenzio assoluto.

Giornalismo e intercettazioni pericolose
Il “caso Crocetta” avrà sicuramente degli strascichi. Esso prova quanto potere ha la “libera informazione”.
Il Business dei Cie approda al Religion Today Festival di Trento
Al Religion Today Festival, Trento 9-19 ottobre 2015, nella sezione “migrazioni”, “Ciè Business” il documentario prodotto da Malitalia nel settembre 2013 e realizzato da Marco Bova. Dodici minuti di racconto in grado di aprire uno squarcio sui meccanismi di gestione…

Democrazia e assenteismo elettorale
Tutti i partiti dovrebbero farsi in quattro per fare pressione sull’elettorato perché si rechi alle urne. Perché “la partecipazione” resta il primo basilare principio della democrazia.

Elezioni regionali, chi vincera’?
E’ proprio difficile fare delle previsioni su chi vincerà. Più facile è congetturare una fuga dalle urne senza precedenti.

I Letta e la leadership politica
Educare alla politica è essenziale per la democrazia. Come è essenziale il gioco di squadra. L’uomo solo al comando ha portato sempre male, la storia insegna.

L’opportunità e l’opportunismo in politica
Non ci può essere una morale politica basata sull’opportunità-opportunistica, misurata dalla “mediaticità” individuale e di gruppo. La democrazia, la politica, ma soprattutto il buon senso non può permettersela.

Il distacco da colmare tra “la politica e la gente”
Chi vuole essere ricordato come un vero leader, al di là dei consensi personali, deve puntare a che la politica trionfi. C’è bisogno, allora, di un lento processo d’individuazione, ma anche di formazione, dei quadri da portare a ”governare la città”.

Il “mattarello” che tutto cambia
Il segretario del Pd incassa numeri, non necessari secondo lui, per continuare la battaglia delle riforme senza il patto del Nazareno.

Quel bisogno assoluto di politica per ricominciare a sperare
Le complesse prospettive di un anno che si annuncia importante, a partire dall’elezione del capo dello Stato.

Politica e peccati ‘capitali’. Cittadini più lontani da istituzioni
Non è rassicurante né propositiva la gazzarra nata sulla brutta storia di Mafia Capitale. Tutti contro tutti nell’addossare responsabilità e pretendere meriti passati o presenti, a seconda dei casi. Insomma, la campagna elettorale è sempre dietro l’angolo e non si riesce mai a ragionare prescindendo da essa.

RAI, quel pasticciaccio brutto di Viale Mazzini
In fatto di senso della notizia il presidente-segretario Renzi non è secondo a nessuno, nemmeno all’ex Cav. Silvio Berlusconi inventore della “mediaticità” coniugata con la politica. Il caso Cda Rai è già storia del passato, soppiantata dall’annuncio delle novità che riguardano appunto il futuro Servizio pubblico.

Il Patto del Nazareno o quello nuovo e surreale dei giudici?
Il futuro potrebbe sempre più essere condizionato non dal “Patto del Nazareno”, ma da quello surreale “dei giudici”. Silvio Berlusconi e’ il primo a rendersi conto che tutto e’ cambiato.

Cara Onorevole Picierno
Onorevole, sono tessere vere quelle che i padri di famiglia in tuta blu picchiati stamattina da altri padri di famiglia, di blu vestiti pure loro e pure loro malpagati,
Commenti recenti