
Il caso Torrisi e la “fine del mondo” del “politicamente scorretto”
Quando le turbolenze interne alla maggioranza sono sopra i livelli di guardia.

Elezione del Capo della Stato, una brutta gatta da pelare per Renzi e Berlusconi
L’imminente arrivo della prima convocazione dei Grandi Elettori per l’elezione del presidente della Repubblica manda in fibrillazione i partiti. Certo per trovare un nome che identifichi le idee, i sentimenti del partito stesso, ma anche per qualche “resa dei conti” interna da portare a termine.

Passi di memoria, passi di impegno.
In più di centomila, a Latina, per ricordare le vittime di tutte le mafie insieme a Libera e Avviso Pubblico. Don Ciotti: “Dobbiamo saldare la testimonianza cristiana con la responsabilità civile”.

Anonimi come bombe
Strategia non solo di Cosa nostra dietro gli anonimi che riguardano il pm Di Matteo. Nel mirino anche altri magistrati e Massimo Ciancimino.

D’Ambrosio, una vita al servizio del potere
.”Va bene,presidente, si faccia il Natale tranquillo, tanto questi non arriveranno a niente, stanno facendo solo confusione”. Con queste parole D’Ambrosio rassicurava Mancino. Questi, i pm di Palermo che si ostinano a voler far luce sulla trattativa tra Stato e mafia

Gioco più che un azzardo
Negli ultimi cinque anni si è quintuplicato il fatturati del gioco d’azzardo.76,1 miliardi euro questo è quanto hanno giocato gli italiani nell’ultimo anno superando di ben 16 volte una città come Las Vegas

La Calabria ricorda il giudice Scopelliti
Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, ha partecipato alla cerimonia di intitolazione dell’aula bunker del Tribunale di Palmi, al giudice ucciso dalla ‘ndrangheta, Antonino Scopelliti. La sua visita in Calabria è servita a riaccendere i riflettori sulla scomparsa del magistrato…

La strategia della tensione
Cisterna denuncia Lo Giudice. La “strategia della tensione” inaugurata nel 2010 a Reggio Calabria, ha lasciato alcuni interrogativi che potrebbero risolversi a partire dalle indagini su Nino Lo Giudice, a seguito della denuncia del procuratore aggiunto della Dna, Alberto Cisterna….

Riciclaggio, quanto ci costa
Il Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, e’ sempre stato un servitore dello Stato ma in questo momento ,se mai fosse possibile,lo e’ ancora di piu’.. E’ stato appena pubblicato il suo ultimo libro “Soldi sporchi” che mette a nudo meccanismi,luoghi,persone…

Fino in fondo
( di Pietro Grasso da “Malitalia storie di mafiosi, eroi e cacciatori”) Nella vita sembra che uno faccia delle scelte ma e’ lei stessa che ti porta a farle. Un giorno mi chiamò il Presidente del Tribunale di Palermo per…

Piero Grasso: la mafia n’a plus de direction stratégique
(Le Figaro – Richard Heuzé) Pour le procureur antimafia italien, la «reconquête» du pays face à la Pieuvre est en marche. Italie Deux ans après le retour au pouvoir de Silvio Berlusconi, le bilan de la lutte contre la mafia…

Le mani delle cosche sulla nostra tavola
Controllavano lo smercio di frutta all’ingrosso. Camorra e mafia avevano fatto cartello per impossessarsi dei grandi mercati ortofrutticoli da Gela a Fondi. “Hanno realizzato il federalismo”. Piero Grasso si affida all’ironia per commentare l’operazione di Dia, Squadra mobile di Caserta…

Malitalia di Pietro Grasso
Lettura del brano “Fino in fondo” di Pietro Grasso, tratto dal libro Malitalia, storie di mafiosi, eroi e cacciatori. A cura di Luca Violini (Quelli che con la voce).
Commenti recenti