
Maria Stefanelli: sono ancora prigioniera
Ho raccontato tutto per liberarmi, per me è stata una catarsi. Ho vomitato tutta la spazzatura che mi hanno fatto ingurgitare, ma soprattutto l’ho fatto per Gloria. In tanti anni non ho mai trovato il coraggio di raccontarle tutto. E ho sbagliato

‘Ndrangheta: il passato è la Calabria, il presente è il Piemonte
Resta un fenomeno – quello della mafia calabrese – che ha ormai numeri e argomenti per essere sempre più centrale nel dibattito. Sono centonovantadue i condannati per mafia negli ultimi due anni. Due comuni – Leinì e Rivarolo – sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose.

Piemonte: quando i boss bussano alla porta
In Piemonte è tutta ‘ndrangheta. Un dato su tutti: l’ultimo rapporto dell’indagine Transcrime sull’indice di presenza mafiosa in regione assegna alla voce ‘ndrangheta il 95,2%. Un monopolio costruito nei decenni.

Piemonte, la Regione privatizza la sanità. Ma la fa funzionare con soldi pubblici
Conti in rosso, svendita degli immobili, nuovi provvedimenti in arrivo. Cota mette piede all’acceleratore e con le “federazioni sanitarie” bypasserà Asl e aziende ospedaliere. Ma di certo per ora ci sono solo i costi: almeno un milione di euro per gli amministratori

Piemonte, la Regione in crisi vende anche gli ospedali. Con conflitto d’interesse
Per fronteggiare il rischio default dovuto a un debito di 1,6 miliardi di euro, il presidente Cota “cartolarizza” gli edifici pubblici, compresi quelli destinati alla sanità. Il progetto affidato a Ferruccio Luppi, uomo Fiat. E membro del Cda di un grande fondo immobiliare

La spending review secondo la Regione Piemonte
A che serve la spending review quando ci sono casi, come quello del Piemonte, in cui con la scusa della razionalizzazione e riorganizzazione della sanità e della spesa pubblica si generano carrozzoni politici fino al 2042? Il modello Piemonte si fa strada fra mille anomalie per il controllo politico della sanità dietro la maschera di un federalismo zoppicante

La ‘ndrangheta in Piemonte compie quarant’anni
(di Luca Rinaldi) Quello dell’operazione Minotauro, datata giugno 2011, che ha portato all’arresto di 151 presunti affiliati alla ‘ndrangheta, è solo l’ultimo capitolo della lunga storia dell’infiltrazione della criminalità organizzata in Piemonte. Prima i confini degli anni Sessanta, poi il…
Commenti recenti