
Viaggio nel malaffare
Salvatore Buzzi, Massimo Carminati e i loro complici politici, del Pd e del Pdl, senza distinzioni, uniti dalla mazzetta, avevano un solo obiettivo: fare soldi. Soldi e potere.

Il regno di Vincenzo De Luca
Fioccano ipotesi di accuse per voto di scambio. E tremano in tanti. La verità è che la camorra a Salerno ha sempre fatto politica.

I Letta e la leadership politica
Educare alla politica è essenziale per la democrazia. Come è essenziale il gioco di squadra. L’uomo solo al comando ha portato sempre male, la storia insegna.

L’opportunità e l’opportunismo in politica
Non ci può essere una morale politica basata sull’opportunità-opportunistica, misurata dalla “mediaticità” individuale e di gruppo. La democrazia, la politica, ma soprattutto il buon senso non può permettersela.

Il distacco da colmare tra “la politica e la gente”
Chi vuole essere ricordato come un vero leader, al di là dei consensi personali, deve puntare a che la politica trionfi. C’è bisogno, allora, di un lento processo d’individuazione, ma anche di formazione, dei quadri da portare a ”governare la città”.

La rottamazione si è fermata a Reggio Calabria
La Calabria è una repubblica democratica fondata sull’inciucio. Dovrebbe essere questo l’articolo 1 di un nuovo ipotetico statuto regionale.

Dalla Camera al carcere la ‘fuitina’ di Francantonio
L’arrivo nella sua Messina e l’attesa fino a tarda sera, in casa, con famiglia e avvocati. È stata una giornata di alti e bassi, speranze e disillusioni.

Il Pd e il ras Genovese, 40 giorni di melina per non farlo arrestare
Francantonio Genovese, scrivono i pm, è “al vertice di un sodalizio criminale” che negli ultimi anni ha divorato i fondi europei e regionali della formazione professionale.

Governare l’Italia senza fare “ammuina”
Il rischio per Renzi e per il suo Pd è di fare “ammuina” senza costrutto, facendo un gran favore a Berlusconi, Grillo.

Forza Italia – Partito democratico, comunque si cambia pagina
Un passaggio in Parlamento, dopo la spaccatura dei forzisti, era opportuno e necessario, se non altro per attualizzare un programma di governo su cui pesavano posizioni divergenti su diverse questioni, tra cui lo sviluppo e il lavoro

Enrico Letta, da Jo-condor a stabilizzatore del Paese
L’unica cosa definita dall’assemblea del Pd dei giorni scorsi è la data del Congresso: 8 di dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Per il resto, pare, si reciti a soggetto.

Il M5S e le regole della democrazia
Un vecchio detto diceva “”La politica non conosce né risentimenti personali, né lo spirito di vendetta. La politica conosce solo l’efficacia”.

Renzi, da rottamatore a carrozziere?
Per Epifani ci sarebbe bisogno di “un segretario ad alto livello che segua il partito, che può essere anche candidato a Palazzo Chigi, ma senza che vi sia un automatismo”.

Un Paese in attesa
In un caldo agosto l’Italia e gli italiani aspettano di sapere se Berlusconi sarà salvato per l’ennesima volta.

Berlusconi, i partiti e il 30 luglio
La crisi di governo, con l’inevitabile ritorno alle urne, aprirebbe nuovi scenari soprattutto personali nel posizionamento successorio interno al PDL.
Commenti recenti