
Ex Isochimica:Avellino come Berlino finalmente c’è un giudice
Per anni la città è stata indifferente e complice, gli avellinesi si sono fatti avvelenare e li hanno votati senza porsi mai domande.

Ilva, il ricatto elettorale dei padroni della ferriera
L’azienda a tecnici e partiti: se chiudiamo è colpa dei giudici.Il Pd chiede al Procuratore di candidarsi, ma lui risponde no.

L’Ilva minaccia
Vertice tra Governo e azienda, sindacati e Confindustria. Dissequestro o tutti in cassa integrazione.

Sulcis, ultimo atto
Continua la drammatica storia della de-industrializzazione della Sardegna. Gli operai della Carbosulcis non ci stanno a veder sparire il proprio posto di lavoro e chiedono una seria alternativa alla loro attuale attività. E’ possibile condannare un popolo a non avere alternative di inserimento sul mercato del lavoro? E soprattutto, cos’è più conveniente?

La più grande acciaieria d’Italia inquina
Le responsabilità dei vertici dell’azienda sono enormi. Gli impianti restano sotto sequestro ma saranno tenuti in funzione per avviare e portare a conclusione il loro risanamento.

Ilva, nella polveriera Taranto
I sindacati sconfitti in piazza.Il Governo annuncia provvedimenti,Bonelli “insufficienti”

Taranto: domande precise, risposte confuse
Basta una domanda, e una risposta che non arriva e che la Taranto avvelenata a morte da fumi, diossine e polveri sottili aspetta da anni, per mettere in difficoltà il colosso dell’acciaio, l’Ilva. Dottor Bruno Ferrante, ci dice quanti soldi…

Ciro, l’operaio
Mia moglie stamattina mi chiesto cosa avrei fatto. Mi metto la maglietta e vado a Roma, le ho risposto”. La maglietta è quella della Fiom. E’ rossa di colore e ha una scritta: “Pomigliano non si piega”.

Gli operai di Pomigliano
Gli operai di Pomigliano hanno vinto, dopo mesi di sacrifici e lotta, hanno affermato la prevalenza dei diritti e della Costituzione. Lo hanno fatto anche per l’Italia indifferente, per quelli che si rincoglioniscono con grandi fratelli e isole dei famosi,…

Emilia terra vitale
Prala Luigi Rossi,vice presidente della CNA Bologna, piccolo imprenditore del tessile “Il nostro incubo?che finisca come in Abruzzo, che anche i nostri paesi diventino tante piccole L’Aquila”
Isochimica e amianto
Nel 1988 chiude l’Isochimica Spa: per i 330 operai che dal 1983 hanno scoibentato le carrozze ferroviarie dall’amianto inizia il dramma per aver respirato, senza alcuna protezione,quelle fibre velenose.

Resistenza operaia
Domenica sera facendo zapping mi sono imbattutto nella trasmissione di Chiambretti. Luci, cotillon, ballerine e..Daniela Santanché che apprezzava, elogiava, difendeva il sottosegretario al Welfare Michel Martone, quello che recentemente ha definito i giovani universitari che a 28 anni non sono…

Alta moda crac
di Paolo De Chiara “Alta Moda”. Questo il nome data all’operazione che ha portato in carcere l’imprenditore isernino Tonino Perna. Il cavaliere del lavoro ed ex numero uno dell’IT Holding, gruppo aziendale di alta moda. Bancarotta fraudolenta e reati fiscali,…

I 120 giorni di Flumeri
Tutti ricorderanno la storia di Giovanni Barozzino, Marco Pignatelli e Antonio Lamorte, i tre operai della Sata Melfi licenziati dalla Fiat e per la loro attività sindacale come rappresentanti della Fiom all’interno dell’azienda. Sabotatori furono definiti dall’azienda torinese. Tutti conoscono…

La rabbia
«La rabbia è la naturale figlia di anni di promesse non mantenute, di inderogabili impegni affermati, sanciti, decretati e sempre in via di approvazione e ratifica». Queste le parole consegnate alle colonne de La Voce della Campania da Giuseppe D’Avanzo…
Commenti recenti