
Onesto? No grazie!
(di Francesca Barzini) La notizia è piccola da cercare e da apprezzare per tirarsi su di morale. In tempi cupi una chicca. Meritava la prima pagina, ma è comparsa sulle pagine romane di un quotidiano nazionale. Il suo nome è…

Ma io dico: attenti ai moralizzatori
(di Bruno Tinti) C’è una questione morale in Idv; così dicono De Magistris, Alfano e Cavalli. Scilipoti e Razzi “si sono venduti, quantomeno moralmente, in virtù di altri interessi rispetto alla politica e al bene pubblico”; e poi “Lo scandaloso…

L’antimafia che produce a casa del latitante Messina Denaro
La pioggia degli ultimi giorni rischiava di diventare un’alleata della mafia, per fortuna è spuntato il sole, ed ha illuminato un uliveto nelle campagne di Castelvetrano, in contrada Seggio Torre, confiscato ai mafiosi del clan palermitano dei Sansone. Si è…

Tiziano Terzani: giornalismo e potere
È bello poterlo immaginare seduto con le gambe incrociate, la schiena dritta. La barba lunga e bianca, i capelli legati. I vestiti candidi, che fanno un tutt’uno con l’uomo. Un mantello rosso gli copre le spalle, mentre sorseggia il tè,…

La politica, la gente e le organizzazioni di mezzo
(di Elia Fiorillo) Che il momento sia difficile è sotto gli occhi di tutti. Che la frattura tra la politica e la gente sia in crescita tutti lo pensano, ma pochi pare che vogliano prenderne atto attivandosi per cambiare. E…

Molise precario: una regione in crisi
(di Massimo Campanella) Sono più di cinquanta le aziende tra grandi, medie e piccole costrette a ricorrere alla cassa integrazione straordinaria per fronteggiare la crisi. Ittierre, Geomeccanica, Manuli, Proma, Sata Sud, Fili Nobili, Solagrital, tanto per citare le più note….

Nola. La sfida collettiva e la libreria sgarrupata
(Tratto da Il Fatto Quotidiano – di Nando dalla Chiesa) Questa non è la storia di una persona. E nemmeno quella di un’associazione. È la storia di una sfida collettiva. Generosa, faticosissima. Che ha per teatro una città di trentatremila…

Giuseppe Scopelliti e la sua promessa: il mio nemico è la ‘Ndrangheta
(Tratto da espr3ssioni – di Andrea G. Cammarata) Giuseppe Scopelliti, classe ‘66, editorialista, laureato in economia e commercio, in forza al Pdl, si è insediato stamattina a Palazzo Alemanni, di fatto è il nuovo governatore della Regione Calabria, grazie a…

La lezione di Giannetto
Se volete vedere una sinistra che vince andate a Lamezia Terme, Calabria. Oppure recatevi a Pietrasanta, provincia di Lucca. Entrambi i viaggi non saranno sprecati, perché sia a Lamezia che a Pietrasanta, la vittoria è fatta di pochi, semplici ingredienti….

Banche, quando il denaro non è tutto
Una domenica mattina. Agosto a Roma. Niente ferie si lavora e allora l’unico refrigerio si trova in piscina. Una bella, di un albergo a “la page”. Uno sfizio per compensare la stanchezza, lo stress, il caldo, i postumi di un…

Giancarlo Siani, il “Fortapàsc” della solitudine
(di Elia Fiorillo) In ricordo di un “giornalista giornalista”. Lo stato d’animo è di amarezza, di profondo dolore. Provo queste sensazioni dopo aver visto il film di Marco Risi, ”Fortapàsc”. La pellicola ha risvegliato vecchi ricordi. Mi rivedo con Giancarlo…

La lotta di solidarietà
(Tratto da Calabria Ora – di Domenico Logozzo) «La mia è una lotta di solidarietà, che combatto per gli ideali di mio padre: la verità e la giustizia». Queste parole pronunciate da Rosanna Scopelliti in un’intervista a “La bellezza contro…

Lotta alla mafia: sequestrata l’impresa di calcestruzzo al boss Mariano Agate
Il boss in carcere per decenni ha continuato a gestire la sua attività. Il suo cemento è entrato nei cantieri pubblici, nessuno degli imprenditori liberi ha mai pensato a fargli concorrenza, lui ha invece continuato a violare il mercato, col…

Pizzolungo, Trapani. Margherita Asta ricorda la strage del 2 aprile 1985
2 aprile 1985, a Trapani un’autobomba della mafia uccide una madre e i suoi due figli gemelli di sei anni. Il tritolo era destinato al magistrato Carlo Palermo. L’ex giudice oggi riceverà la cittadinanza onoraria. Ci sono persone semplici alle…

Germania, Monaco di Baviera. 11 arrestati presunti affiliati della ‘Ndrangheta
(Tratto da Espr3ssioni – di Andrea G. Cammarata) A circa un mese e mezzo dall’arresto dei presunti assassini della strage di Duisburg, dove persero la vita sei giovani italiani, in Germania si torna a parlare di ‘Ndrangheta. Sono undici gli…
Commenti recenti