
Quel bisogno assoluto di politica per ricominciare a sperare
Le complesse prospettive di un anno che si annuncia importante, a partire dall’elezione del capo dello Stato.

Il Patto del Nazareno o quello nuovo e surreale dei giudici?
Il futuro potrebbe sempre più essere condizionato non dal “Patto del Nazareno”, ma da quello surreale “dei giudici”. Silvio Berlusconi e’ il primo a rendersi conto che tutto e’ cambiato.

Napolitano e il processo stato mafia
Totò Riina e Leoluca Bagarella avevano chiesto di poter partecipare all’audizione del capo dello Stato. L’Avvocatura si era opposta. I Pubblici ministeri lo ritenevano possibile. La Corte ha dato ragione all’Avvocatura.

Il Csm, la Procura di Milano e la responsabilità civile dei giudici
L’ex direttore generale di Infrastrutture Lombarde, Antonio Rognoni, non ha più nessuna intenzione di continuare a collaborare con la giustizia. Lo preoccupano le divergenze tra Bruti Liberati e Robledo.

Renzi come Speedy Gonzales, ma attenzione alla confusione
A Enrico Letta resta l’amaro in bocca per come sono andate le cose. Che farà dopo l’esperienza governativa abortita per opera e virtù del “suo” partito?

Terra dei fuochi: Michele, vigile morto di dovere e di isolamento
Il vigile Liguori “eccedeva” nel fare il suo dovere. Nella terra dove mille occhi non hanno visto e mille altri si sono chiusi per ignavia e complicità con la camorra.

Terra dei fuochi: monnezza, i vescovi: “Fate presto” Don Patriciello: “Tocca allo Stato”
Don Maurizio Patriciello su Carmine Schiavone, il camorrista più televisivo della storia, e le sue rivelazioni a puntate:“… Ci chiedeva cosa avevamo fatto, perché non ci eravamo opposti. Il carnefice chiedeva alle vittime perché non avevano combattuto a mani nude contro la camorra che aveva eserciti di killer.”

Ciampi, Napolitano e il ruolo dell’informazione
Il cittadino è in balia di slogan propagandistici, emozioni fuorvianti. Spesso sceglie chi la spara più grossa, chi usa slogan di “pancia” più efficaci.

Quel pasticciaccio brutto di Piazza Colonna
Sembrerebbe che il colpo d’acceleratore sulla crisi l’abbia dato l’avvocato Ghedini, facendo balenare nella mente di Berlusconi l’idea del carcere e l’immagine di Silvio Pellico.

Un Paese in attesa
In un caldo agosto l’Italia e gli italiani aspettano di sapere se Berlusconi sarà salvato per l’ennesima volta.

Le ultime mosse di Giorgio Napolitano
Momento difficile per Napolitano, mentre sembra che tutte le forze politiche risentano dello scenario ravvicinatissimo dello scioglimento delle Camere e i temi diventano quelli della prossima campagna elettorale

Campagna elettorale senza fine
Quello andato in scena a Roma sabato scorso non è che l’ennesimo atto di uno spot elettorale che dura da vent’anni.

La vittoria di Beppe Grillo e il governo di scopo
Dopo queste elezioni forse resta solo un governo di scopo. Facile a dirsi, ma complicatissimo a realizzarsi

La trattativa Stato – mafia per il collaboratore Francesco Di Carlo
L’ex boss di Altofonte: “L’attacco di Berlusconi alla magistratura è una delegittimazione all’unica istituzione più indipendente”
Commenti recenti