
Reggio e la rete degli scambi politico-mafiosi
Concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione elettorale, associazione a delinquere, bancarotta fraudolenta e truffa finalizzata a ricevere erogazioni pubbliche. Un mix di corruzione e complicità che ha portato all’arresto – fra gli altri – dell’uomo del governatore Scopelliti, Dominique Suraci.

Reggio Calabria:le carte che fanno tremare il Palazzo
Reggio Calabria una città dove si dà in cambio di voti: Si vende la città ad un passo dallo scioglimento per mafia. E’ già accaduto nel 1869, ricorda lo studioso Enzo Ciconte. Un prefetto del Regno ebbe coraggio. Ora si aspetta che anche la Repubblica rialzi la testa
Commenti recenti