
I cecchini di Mosul
Viaggio dentro il palazzo dei cecchini di Mosul con il combattente e la bambina pronta a morire: “Contro l’Isis non c’è scelta”

Giancarlo Siani: ricordo si, retorica no
Ricordare il passato per analizzare il presente. Nessuno lo fa in questi giorni difficili per Napoli.

Meglio morire una sola volta che tutti i giorni
Una notte a Tripoli ci hanno fatti salire su un gommone scuro, eravamo 120, c’era acqua e pane, ma mancavano i giubbotti di salvataggio per tutti, dopo quattro giorni di navigazione il gommone si è capovolto, eravamo in troppi e le onde erano alte. Ci siamo salvati in dieci.

Lampedusa,senza immigrati,aspetta il Papa
Lunedì arriva il Papa per incontrare migranti e isolani. Viene da pellegrino, da figlio di emigranti

Stefano Cucchi, le sentenze si discutono
Non è vero che le sentenze non si discutono: quando sono ingiuste perché contraddicono i fatti e quando la loro ingiustizia getta un’ombra pesante sulla democrazia, si ha il dovere civile di criticarle

Scampia, Aleppo d‘Italia
Scampia con le sue strade troppo larghe e sempre poco illuminate, i suoi palazzoni dai nomi fantasiosi e orribili, non è un posto per bambini

Taranto: questione di vita o di morte
la salute della città, quella degli operai, quella della gente che vive, si ammala e muore nel quartiere Tamburi, “è stata sacrificata alla logica del profitto”

Processo Rostagno: il colonnello che non ricorda
C’era bisogno di una ulteriore testimonianza per sapere che i carabinieri per anni non hanno mai indagato a dovere attorno al delitto di Mauro Rostagno? La risposta che viene da dare è no, non c’era questo bisogno perché già questa…

Emilia terra vitale
Prala Luigi Rossi,vice presidente della CNA Bologna, piccolo imprenditore del tessile “Il nostro incubo?che finisca come in Abruzzo, che anche i nostri paesi diventino tante piccole L’Aquila”
Isochimica e amianto
Nel 1988 chiude l’Isochimica Spa: per i 330 operai che dal 1983 hanno scoibentato le carrozze ferroviarie dall’amianto inizia il dramma per aver respirato, senza alcuna protezione,quelle fibre velenose.

Sanità,arrori fatali
16 casi di malasanità al mese. 470 da fine aprile 2009 a fine settembre 2011. 329 pazienti morti o per errore diretto del personale medico e sanitario (223) o per disfunzioni o carenze strutturali (106). Questo il quadro che emerge…

Ex camorrista pentito s’impicca.
(Alessandro Chetta) Non era più sotto protezione, e da tempo aveva scelto Viterbo per cambiare vita. M. G., 53 anni, ex affiliato al clan Galasso, è stato trovato morto impiccato nella sua abitazione, nella provincia laziale. Un decesso che,…

Voglio la verità, mi costituirò parte civile
(di Paolo De Chiara) Sono trascorsi tre anni da quella assurda morte. Era il 29 luglio del 2009 quando il giovane rumeno, Gheorghe Radu, perse la vita nei campi di lavoro molisani. Raccoglieva, in nero, i pomodori per un’Azienda di…

La Curia e il bimbo mai nato
“Adesso tutti ci sorridono, sono gentili con noi. Ma non mi comprano così: voglio giustizia”. Giustizia nel paese dell’indifferenza che ha umiliato lui e sua moglie, e forse ha colpevolmente contribuito alla morte di quel bambino che cresceva…
Commenti recenti