
Da Bagnoli alla Apple,Napoli ci riprova (ma quanta fatica)
Forse aveva ragione Curzio Malaparte. È difficile capire Napoli.

Apartheid Castelvolturno: bianchi e neri, stesso ghetto
La Domitiana è il più grande bordello a cielo aperto d’Italia: di giorno carne bianca e dell’Est, di notte carni nere.

Nick ‘o mericano e la Reggia di Caserta
“Il prefetto dice che bisogna scaricare di notte perché glie l’ha detto Nicola Cosentino”.

La terra dei fuochi
Per la messa in sicurezza delle discariche più a rischio si spenderanno 6 milioni e mezzo, una goccia nel mare che però fa già gola alla camorra e alle imprese che in questi anni si sono arricchite mettendo le mani sull’affaire monnezza.

Monnezza city
“Guarda sti sacchi: è amianto”. Salvatore Napolano, attivista di Legambiente, ci accompagna nel giro all’inferno. Siamo a Giugliano, terza città della Campania. Qui una volta le terre erano fertilissime e il paesaggio agrario di vigne, pescheti, frutteti e campi pieni…

Tuteliamo il Parco Nazionale del Vesuvio
(di Marina Bisogno) È di questi giorni la notizia dell’avvio dei trasferimenti oltre regione della spazzatura che soffoca Napoli. Una soluzione temporanea, che dovrebbe permettere alla città di respirare e di muovere i primi passi verso una nuovo sistema di…

Napoli, il gioco sporco del governo sui rifiuti: rischio stato di emergenza
Dura telefonata di Luigi De Magistris al premier: “Assumiti le tue responsabilità”. Oggi, intanto, la giunta vara la prima delibera sulla monnezza. Il sindaco: “Sarà una rivoluzione”. In strada ci sono 1.500 tonnellate di spazzatura. Servono “ulteriori approfondimenti”, così il…

Ricicla plastica nelle terre di Gomorra
(di Nello Trocchia) Per Legambiente è l’ambientalista dell’anno. Antonio Diana è il titolare della Erreplast, un’azienda del casertano che trasforma le bottiglie recuperate con la raccolta differenziata. In una terra dove la gestione dei rifiuti è una continua emergenza e…

Processo a Gatta Mammona
(di Alessandro Chetta) Processo per la strage di piazza della Loggia: tutti assolti. Nessun colpevole, dottò il bambino ha scherzato. L’eccidio di Brescia è del ‘74. Saltiamo, et voilà, alle cronache dei giorni nostri. Anno 2008, Campania Über alles quanto…
Commenti recenti