
Giacalone, il processo si poteva evitare
Su quali basi “si può processare un’opinione e una cronaca giornalistica”… Se lo domandava Santo Della Volpe su Articolo21 del 5 febbraio 2015

Il delitto di Mauro Rostagno 25 anni dopo /2
Il protagonista di questa storia non è morto, è vivo, vive con noi, con chi vuole vedere la mafia battuta.

Il delitto di Mauro Rostagno 25 anni dopo /1
Il 26 settembre del 1988 Mauro Rostagno è stato ucciso dalla mafia trapanese. Sgombriamo subito il campo dalle miserabili storie di corna, di spacci di droga, di tradimenti politici.

Il prete del barone
La Sicilia dal Gattopardo a casa D’Alì: sacerdoti custodi di misteri e segreti, pronti anche a risolvere i guai di famiglia. La storia però cambia e oggi ci sono gli uomini in tonaca che bussano alla porta dei magistrati chiedendo di essere ascoltati. Don Treppiedi racconta chi è il senatore D’Alì .

Mafia: il senatore D’Alì non vuole le parti civili e un processo pubblico
C’è anche l’associazione nazionale “Libera”, “Nomi e numeri contro le mafie”, nel processo in corso di istruzione contro il senatore trapanese del Pdl, Tonino D’Alì, presidente della Commissione Ambiente del Senato e tra il 2001 e il 2006 sottosegretario…

Processo a Messina Denaro, il Pd si scuote e si costituisce parte civile
Sul filo di lana alla prima udienza contro la mafia trapanese, prevista per lunedì davanti al Tribunale di Palermo, nel processo dove sono imputati il latitante e capo mafia Matteo Messina Denaro e alcuni soggetti accusati di avere fatto parte…

Rostagno:dove eravamo rimasti?
Dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti alle deposizioni che hanno suscitato più di qualche perplessità dei carabinieri che in quel settembre del 1988 si occuparono delle indagini sul delitto di Mauro Rostagno. E sui carabinieri che in quel periodo hanno ammesso…
Rino Germanà dall’attentato al processo Rostagno
Un pò di storia siciliana: Trapani alla fine degli anni 80, la macchina bruciata degli attentatori di Rino Germanà, la spiaggia di Tonnarella a Mazara del Vallo e il Questore Germanà che racconta il suo attentato e il Questore il…

La strage della famiglia Cottarelli di Brescia: a Tenerife uno dei killer
Da Paceco andarono a Brescia un giorno di agosto di cinque anni addietro, volevano indietro i loro soldi dal loro ex socio, al rifiuto uccisero sgozzandola l’intera famiglia. A Brescia pensarono che tutta quella crudeltà non poteva essere opera di…
Commenti recenti