
Sono perduti questi romani
E’ la politica degli anni Duemila all’ombra del Cupolone ma anche oltre. I partiti senza storia né radici, i comitati elettorali degli eletti, le primarie e i comitati d’affari.
Mazzetta, dove la metto?
Sia chiaro un dato, però, qui si parla di piccole mazzette, di dazioni alla buona, date per corrompere un vigile urbano, un funzionario corrotto, un impiegato che vuole arrotondare, un politico miserabile e accattone.

La libertà di stampa in Molise
Ignazio Annunziata, plurifallito, pluripregiudicato, giornalista abusivo, un giorno regalò al presidentissimo Michele Arcangelo Iorio due abiti che gli costarono 1100 euro, “a remunerazione – scrivono i pm – delle utilità promesse ed erogande dello Iorio”

La sanità in Abruzzo:un’idrovora da 22 miliardi di euro l’anno
Il sistema era bipartisan, destra e sinistra come Franza o Spagna.Giravano tanti soldi.

Abruzzo, il partito dei soldi
Nicola Trifuoggi, procuratore oggi in pensione:“Qui non ci sono vincitori e vinti, c’è uno sconfitto, lo Stato, l’intera comunità, qui si è rubato per anni sulla pelle dei malati”.

Pantelleria: ex sindaco confessa, risarcisce il danno e distribuisce soldi in beneficienza
Prima mette in tasca una mazzetta per fare una assunzione al Comune, e pretende anche alcuni preziosi in oro da regalare alla moglie, poi, dopo essere stato arrestato, confessa le colpe e per dimostrare di essere pentito non solo risarcisce…

Appalti, il “cuore” del problema
“Tangentopoli è servita, purtroppo, per migliorare il sistema di corruzione soprattutto negli appalti”. Questa frase, riportata da Nando Dalla Chiesta all’interno di un dibattito su legalità e sviluppo, la dice lunga su qual sia la situazione oggi nel settore. D’altra…
Commenti recenti