Trapani, le pagine a pagamento contro i giornalisti. Come siamo caduti in basso
Nino Marino, avvocato del notaio Francesco Di Natale, indagato dalla procura di Trapani, rivolge accuse sulle pagine del settimanale Social, contro i giornalisti Rino Giacalone e Marco Bova

Giuseppe Cimarosa e l’antimafia
A Trapani “la miglior parola è quella che non si dice”, mentre , come ha ricordato don Luigi Ciotti, la verità gira per le strade della città, ma tanti ancora girano il volto, non ne vogliono sentire parlare.

La mafia ha ammazzato Mauro Rostagno
Sentenza letta ieri a tarda sera. Ergastolo per Vincenzo Virga e Vito Mazzara. Il giornalista per Cosa nostra era una camurria.

Delitto Rostagno: ergastolo per Vincenzo Virga e Vito Mazzara
La mafia lo ha ucciso e poi ne calpestato la memoria, riprendendo il suo cammino. Ha mascariato con la complicità di una città che però ignava è rimasta fino a un certo punto.

Il delitto di Mauro Rostagno 25 anni dopo /1
Il 26 settembre del 1988 Mauro Rostagno è stato ucciso dalla mafia trapanese. Sgombriamo subito il campo dalle miserabili storie di corna, di spacci di droga, di tradimenti politici.

La verità non è tra i segreti di Stato
Processo per il delitto di Mauro Rostagno, deposizione (inutile) a porte chiuse di due 007. Citati nuovi testi e spunta la sede di Gladio a Trapani nell’appartamento di un imprenditore amico dei mafiosi.

Gelli e quei misteri siciliani che resistono
Un’ intervista con il depistatore per eccellenza sui misteri che hanno avvolto la Sicilia. Un ritratto dei personaggi più controversi direttamente dalla nitida voce di Licio Gelli

Processo Rostagno, adesso è l’ora della super perizia
Gli ultimi istanti dell’udienza di mercoledì scorso, appena ieri, 18 luglio, la Corte di Assise di Trapani, che sta processando i due presunti autori del delitto del sociologo e giornalista Mauro Rostagno, assassinato il 26 settembre del 1988 a pochi…

Processo Rostagno: quando Riina disse che Mauro era una “camurria”
E’ una udienza quella del processo per il delitto Rostagno che va raccontata cominciando però dalla fine. Il dibattimento cominciato il 2 febbraio scorso è arrivato il 21 dicembre al termine per quanto riguarda il 2011, la ripresa ci sarà…

Un altissimo dirigente del Pd, ma issimo, issimo, issimo… mi ha detto…
Ho capito, finalmente ho capito come si fa il giornalista. Dopo tanti anni ho appreso la lezione. L’occasione mi è stata fornita da una collega che senz’altro può essere considerata la migliore di tutti noi, la più brava, la più…

Processo Rostagno: la lezione di mafia del poliziotto Giuseppe Linares.
Quando nel 2008 stavano andando in archivio le indagini sul delitto di Mauro Rostagno, il sociologo e giornalista ammazzato a Trapani il 26 settembre del 1988, la Dda di Palermo decise di giocare un’ultima carta, affidando le indagini alla Squadra…

Il delitto Rostagno:la mafia trapanese e un processo sottovalutato
Conosciamo bene a Trapani i volti dei mafiosi e di chi li combatte. E quindi non dovrebbe venire difficile fare le dovute differenze. Da una parte i cattivi dall’altra i buoni. E invece i buoni spesso diventano cattivi. E’ la…

Delitto Rostagno: l’editore che prima negò la mafia
L’analisi politica e sociale della Trapani degli anni ’80 offerta ai giudici da un ex dirigente di partito, l’avv. Nino Marino, all’epoca segretario del Pci, il racconto talvolta non propriamente lucido, ma colorito, alla sua solita maniera, del giornalista Aldo…
Commenti recenti