New book exposes devastating mafia growth
(Tratto da New England Organized Crime) Pietro Belziti was 78 years old when he was gunned down in the southern Italian region of Calabria in July last year. He was strolling along a busy street in the town of Piana…
L’inchiesta Malitalia
Un intervento audio di Laura Aprati sull’inchiesta Malitalia. Protagonisti sono poliziotti, carabinieri, dichiaranti di giustizia, imprenditori onesti, ragazzi che lavorano, il procuratore della Direzione Generale Antimafia Alberto Cisterna, i Cacciatori di Calabria.
The Evil Within Italy
(Tratto da Friend of Ours) Italian journalists Enrico Fierro and Laura Aprati are out with the new book MalItalia which looks at the lock organized crime groups — the “Ndrangheta or Calabrian Mafia, Cosa Nostra or Sicilian Mafia and Camorra…
Storie di mafiosi, eroi e “cacciatori”
(Tratto da FfWebMagazine – di Cecilia Moretti) Un reportage sulla malavita organizzata di Sicilia, Calabria e Campania. Un libro corale che raccoglie volti e voci tesi nello sforzo di raccontare un’Italia che non va dimenticata. Le storie di mafiosi, eroi…

Noi perdiamo la guerra contro la Mafia “Malitalia”
(Tratto da Dazebo – di Delphine Saubaber e Anne Le Nir – traduzione di Andrea G. Cammarata) Storie di mafiosi, eroi e cacciatori. Perché questo libro e questo documentario, Malitalia? Laura Aprati, Enrico Fierro: Per la necessità di raccontare e…
En Italie, la Mafia en toute quiétude
(Tratto da Slate.fr) Les journalistes italiens Laura Aprati et Enrico Fierro viennent de publier un livre-enquête sur la mafia en Italie intitulé Malitalia. «Nous perdons la guerre contre la mafia» lâchent les deux auteurs dans un entretien accordé à L’Express….

Malacalabria
[Tratto da Calabria Ora] Terra di giovani uccisi di boss e tradimenti La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che essere onesti sia inutile. Queste parole di Corrado Alvaro devono risuonare nelle orecchie e…
Con “Malitalia” (Rubbettino), Laura Aprati ed Enrico Fierro radiografano un Paese tarlato dalla malavita
(di Annamaria Barbato Ricci) Con un compendio di testimonianze, un coro greco che fa da contrappunto all’affresco inquietante, devastante, scoraggiante dell’Impero del Male che strangola col malaffare un intero Paese – il nostro, e chi se no? – Laura Aprati…

Antimafia di parole opere e omissioni
Una guerra, quella contro le mafie. E come una guerra dovrebbe essere combattuta con i mezzi migliori. Ma a ben guardare ci sembra di riconoscere, nelle forze che la combattono, l’esercito che fu mandato in Russia durante la seconda guerra…
Presentazione Malitalia a Reggio Calabria
Reggio Calabria, 02 dicembre 2009. Laura Aprati, autrice e Giuseppe Pignatone, Procuratore Capo della Repubblica di Reggio Calabria, presentano e commentano l’evento Malitalia.
Ecco la Malitalia, alle prese con la mafia quotidiana
[Tratto da Il Corriere della Sera – di Nino Luca] Le storie degli eroi, dei mafiosi e dei loro cacciatori MILANO – «In Sicilia, Calabria e Campania c’è un conflitto silenzioso e inarrestabile. In queste tre regioni si combatte una…
In viaggio con un libro. Isoradio intervista Laura Aprati
Dal programma di Isoradio Un viaggio con un libro nasce questa intervista a Laura Aprati. Laura Aprati racconta come Malitalia non sia solo un viaggio nel malaffare italiano, ma sopratutto un reportage su chi si batte per l’onestà e la…
Malitalia, la mafia che non spara
(Tratto da Il Fatto Quotidiano – di Malcom Pagani) Enrico Fierro e Laura Aprati firmano un libro e un documentario sulla criminalità dimenticata e l’Italia da non dimenticare. Davanti al piccolo ingresso, tra i fichi in lontananza e il profumo…
Malitalia, viaggio tra l’Italia criminale assieme a chi ogni giorno la combatte
(di Rino Giacalone) “Tutti i reati che oggi permettono alla mafia di sopravvivere, tessere la sua tela, inquinare il territorio e le sue attività, sono fuori dai “pacchetti sicurezza” di cui sentiamo ogni giorno parlare. La mafia trapanese vive di…
Messina Denaro raccontato dal suo ex ambasciatore
(Tratto da La Repubblica – di Salvo Palazzolo) Parla l’uomo scelto dalle cosche trapanesi per trattare col mondo economico. Palermo. “Matteo Messina Denaro è diverso dai Lo Piccolo, non va in giro con le santine, ha una cultura superiore ai…
Commenti recenti