
Speciale Avellino:l’ex Isochimica, 30 anni di silenzi
In medio stat virtus dicevano i filosofi scolastici medievali. Ma forse gli antichi pensatori non sarebbero stati così convinti se avessero conosciuto anche solo in minima parte la storiaccia Isochimica.

Taranto: questione di vita o di morte
la salute della città, quella degli operai, quella della gente che vive, si ammala e muore nel quartiere Tamburi, “è stata sacrificata alla logica del profitto”

Taranto: domande precise, risposte confuse
Basta una domanda, e una risposta che non arriva e che la Taranto avvelenata a morte da fumi, diossine e polveri sottili aspetta da anni, per mettere in difficoltà il colosso dell’acciaio, l’Ilva. Dottor Bruno Ferrante, ci dice quanti soldi…

Isochimica, tra amianto e silenzi
Ventitrè anni di silenzio. Ogni tentativo di far luce sulla storia dell’Isochimica e dell’amianto con cui 300 operai sono venuti a contatto fino al 1991, anno di chiusura dello stabilimento, è stato messo a tacere. Ma oggi non è più…

Rifiuti tra epidemiologia e sociologia
(di Marina Bisogno) Presso il museo di Mineralogia dell’Università Federico II di Napoli, è stato presentato il saggio “Corpi in trappola” (Editori riuniti University Press) a cura di Liliana Cori, coordinatrice dell’Unità di comunicazione presso l’Istituto di fisiologia clinica del…
Commenti recenti