
L’impresa a strozzo
E’ di pochi giorni fa la notizia la notizia dell’ultimo caso di un imprenditore morto suicida. Nel padovano, il titolare cinquantaduenne di un’azienda edile si è tolto la vita, come spiega in poche righe ritrovate dai familiari dell’uomo, per liberarsi…

La squadra antimafia
Don Luigi Ciotti è stato il vero “fuoriclasse della giornata” durante l’allenamento di ieri della nazionale di calcio a Rizziconi, sul terreno confiscato alla cosca di Teodoro Crea. Così l’ha definito il giornalista Marco Mazzocchi, che ha presentato gli ospiti…

Napoleoni:”Siamo senza piano B”
L’economista Loretta Napoleoni pessimista sul nostro futuro e sull’euro. Mentre le mafie decidono cosa fare dei propri soldi e chi appoggiare alle prossime elezioni. E’ depressa Loretta Napoleoni. Tornata dal suo viaggio tra Stati Uniti e Australia, non nasconde il…

Ventimiglia, la frontiera della ‘ndrangheta
Qualche giorno fa il Sindaco di Ventimiglia si è dimesso, qualche mese fa il comune di Bordighera è stato sciolto per infiltrazioni mafiose. Arresti, sequestri ed un quadro della Riviera dei Fiori che nulla o poco ha a che fare…

La cultura vince la mafia
È stato il primo Festival dei libri sulle mafie. Forse proprio questo il segreto del successo di “Trame”. Sconvolgere un ordine culturale in Calabria, a Lamezia Terme. Parlare di mafia in piazza. Fare nomi e cognomi di famiglie mafiose senza…

Raccontare sempre raccontare
(di Luca Rinaldi) “Restiamo uniti!”. Si, ma San Remo non c’entra, o meglio, c’entra, ma non come la intendono Gianni Morandi & Co. Me ne vogliano i partecipanti della competizione canora, ma qui c’è in gioco qualcosa di più. C’è…

Lorenzo Diana e la Rete della Legalità
Lorenzo Diana, 60 anni, gran parti di questa spesi per la sua terra, la Campania o meglio il casertano. Dal 1994 vive sotto scorta per le minacce ricevute dal clan dei Casalesi. Membro della Commissione Antimafia. Uomo del PCI prima,…

La politica che nutre la mafia
Nel Sud le mafie si sono candidate alle prossime elezioni amministrative. Lo raccontano gli arresti di ieri a Napoli e in Calabria. A Marina di Gioiosa Jonica l’intero comune era nelle mani dei boss Mazzaferro. L’assessore Rocco Agostino, eletto coi…

Anni bui e anni di speranza
Questo è il titolo dell’incontro che si è tenuto giovedì 10 febbraio alla London School of Economics, nella settimana dedicata all’Unità d’Italia. Una settimana a capire cosa è l’Italia. Ne hanno discusso Bill Emmott ma anche Gianluca Vialli e per…

Nel nome di mia madre, Renata Fonte
(Conversazione con Viviana Matrangola a cura di Zenab Ataalla del 16.4.2009) Venticinque anni fa, il 31 marzo 1984, Renata Fonte, assessora del comune di Nardò, in provincia di Lecce, cadeva assassinata per mano mafiosa. Si era battuta contro la lottizzazione…

Liste elettorali piene di impresentabili, il solito scaricabarile. I prefetti: “E’ colpa dei partiti”
Dopo l’allarme del presidente della commissione antimafia su liste “piene di indegni”, c’è chi accusa la politica. “Spetta a lei il compito di presentare candidati puliti” Prefetti in rivolta dopo la dura presa di posizione del presidente della Commissione parlamentare…

Vite usurate
(di Laura Aprati e Marcello Ravveduto) “Quando sei sotto usura non ti rendi conto che qualsiasi cosa fai non sarà mai sufficiente”. Così Roberto Battaglia, imprenditore casertano, parla della sua esperienza. Anni di ricatti, soprusi. Anni in cui la propria…

Cancellato il concetto di criminalità organizzata
Ecco le conseguenze della nuova disciplina sulle intercettazioni secondo Alberto Cisterna, sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia “La legge sulle intercettazioni metterà seriamente in discussione gli accordi internazionali sottoscritti nel 1991 al vertice di Palermo contro il crimine transnazionale”. Quel…

News on-line, Polizia di Stato & Tgcom: conflitto d’interessi?
(di Andrea G. Cammarata) “Le indagini di polizia raccontate direttamente dagli uffici che le hanno portate a termine sul nostro sito web e in quello del Tgcom, il sito d’informazione di Mediaset.” Così il sito web della polizia di Stato…

La giornalista francese che racconta la Calabria
(da Calabria Ora) “Io rimango convinto che un giornalista non è un ragazzo del coro e che il suo ruolo non è quello di precedere la processione, la mano immersa in un cesto di petali di rosa. Il nostro compito…
Commenti recenti