
Salvini e Di Maio, un possibile accordo di governo?
La confusione regna sovrana nel mondo dei partiti.
Lega – M5S. Quando i giocherelli non servono piu’
La mossa di salire uniti al Quirinale può essere letta in tanti modi, e i protagonisti hanno dato le proprie versioni.
Il fantasma di De Magistris sulla campagna elettorale
Dopo le elezioni alcuni pezzi del M5s, quelli più progressisti, si staccheranno delusi dalla gestione dorotea di Di Maio, Leu non risponde affatto al bisogno di sinistra che c’è nel Paese.

Le troppe sfide interne della politica nostrana
Al di là delle ipotesi tutto lascia prevedere che ognuno rimarrà sulle sue posizioni “divisorie”.

Legge elettorale e alleanze.Tutto da rifare
C’è da dire che una cosa sono le elezioni amministrative e un’altra quelle politiche.

Partito democratico “chi ci capisce è bravo”
Si può immaginare con quale spirito i partiti avversari stanno seguendo le prove di scissione dei democratici.

Quel pasticciaccio brutto delle Olimpiadi a Roma Capitale
Il “sogno” delle Olimpiadi a Roma andava coltivato proprio da una forza politica nuova che ha voglia di cambiamento, in sintonia con la gente. Ribaltando le vecchie logiche di gestione.

I tormenti di Berlusconi e Renzi per le comunali 2016
Berluscaz, come lo chiamava Bossi, qualcosa si dovrà inventare per ribaltare una situazione che sta diventando disperata.

Le dimissioni di Federica Guidi e le botte da orbi sul governo Renzi
Momento delicato per il governo che tra il referendum del 17 aprile, le elezioni amministrative e il referendum sulla riforma costituzionale di ottobre si gioca una battaglia importante
ROMA CITTA’ APERTA… ALLE FANTASTICHERIE DELLA POLITICA
Roma “città aperta…” ai complotti politici alla rovescia. Gli avversari fanno i giochi più strani per “costringere” i rivalI a salire sul podio del vincitore.

Quarto, la camorra se ne frega delle regole a cinquestelle
Grillo e i suoi faranno un’altra campagna di testimonianza, racimoleranno qualche voto in più dell’1,8% di quattro anni fa, ma avranno sciupato un’altra occasione.

Berlusconi, Salvini e l’alleanza che non c’e’
Riuscirà Salvini a trasformare le scritte perentorie e a effetto delle sue magliette in punti declinabili di un possibile programma di governo? E Silvio Berlusconi ce la farà ad inventarsi tematiche in contrapposizione ai cavalli di battaglia di Renzi, che una volta erano i suoi, a partire dalle tasse?

Voto in Campania: il buco nero del PD
Caldoro cambierà registro alla sua campagna elettorale. Il motivo è nel sondaggio della Ipr-Marketing pubblicato dal Mattino: il 69 per cento degli intervistati non sa che De Luca, se eletto, rischia di essere sospeso immediatamente dalla carica di governatore.

#MafiaCapitale oltre il sacco di Roma
Non è finita qui, lo sanno tutti, i rumors su sviluppi clamorosi e su possibili collegamenti del “sistema capitolino” con altre mafie, si fanno sempre più insistenti. C’è nel ventre molle del sistema di potere mafioso-affaristico chi si agita e sta già correndo ai ripari.

Beppe Grillo, e i referendum popolari
Benedetto Croce si domandava: “Possiamo non dirci cristiani?”. E noi oggi: “Possiamo non dirci europei?” La risposta è no, non possiamo non considerarci europei. Ma l’integrazione non può più reggersi su convenienze opportunistiche nell’ottica dell’interesse nazionale.
Commenti recenti