
In merito alla polemica sui giornalisti sciacalli e puttane.
In merito alla polemica sui giornalisti sciacalli e puttane. Non voglio mostrare il mio tesserino da giornalista, non serve, anche perché non lo trovo. Preferisco mostrarne un altro. Quello che vedete è tratto da internet perché il documento vero l’ho…

Editoria e informazione
Se è vero che il pluralismo dell’informazione è la linfa vitale per la democrazia, allora esso va sostenuto con adeguate risorse pubbliche, senza che ciò sia condizionante per la libertà con cui deve operare.

L’informazione è Cosa Nostra?
Nessuno meglio di chi conosce l’ambiente può provare a fare pulizia. A denunciare i collusi, i corrotti, i malavitosi. Ce ne sono nella professione del giornalista.

La libertà di stampa in Molise
Ignazio Annunziata, plurifallito, pluripregiudicato, giornalista abusivo, un giorno regalò al presidentissimo Michele Arcangelo Iorio due abiti che gli costarono 1100 euro, “a remunerazione – scrivono i pm – delle utilità promesse ed erogande dello Iorio”

Giornalisti, unità nell’autonomia per cambiare
“Nessun giornalista può essere condizionato, se non lo vuole. Se voi giornalisti perdete l’indipendenza, è più colpa vostra che degli editori”.

Un Paese in attesa
In un caldo agosto l’Italia e gli italiani aspettano di sapere se Berlusconi sarà salvato per l’ennesima volta.

Una legge contro la libertà
La libertà è la base di uno stato democratico. Lo diceva Aristotele, filosofo greco del 382 a.C. (cioè praticamente circa 3000 anni fa). Eppure questo concetto, espresso in un periodo storico che ha visto dittatori, re e despoti, sembra oggi…

Una lettera da Casal Di Principe
(di Alfredo Natale) Io sono colpevole. Colpevole in quanto casalese. Casalese non come appartenete al clan, loro non meritano questo nome. Ma casalese come cittadino di queste terre.. colpevole. Colpevole semplicemente di non essere normale. In un paese dove abbondano…
Commenti recenti