
Cronaca di una giornata di lotta
(di Arturo Lavorato) “Mi fa male la gola… ho parlato troppo” dice Ibrahim, massaggiandosi sotto il mento. “Anche a me” gli fanno eco sorridendo Ahmed e Lamin, marocchino uno e senegalese l’altro. Sono braccianti di Rosarno. Per tutta la giornata…

Il Ministro nell’inferno di Rosarno
Rosarno due anni dopo la rivolta dei braccianti di colore e la caccia al nero. Una città che cerca di scrollarsi di dosso l’immagine di Soweto di Calabria. La strada è ancora lunga. Perché due anni dopo i problemi che…

Racconto di Natale
Piccola cronistoria di un Natale dell’Italia di oggi. Quella Italia fatta di tante storie di lavoratori, precari, disoccupati. C’è chi ha festeggiato la notte di Natale su una torre alla stazione di Milano. Questo è il racconto di tre donne,…

Rosarno, emergenza migranti senza fine
Oggi i giornali hanno ridato il via alla competizione che “premia” chi scrive più cose circa l’emergenza dei migranti a Rosarno. A quasi due anni dalla rivolta degli africani nel comune calabrese, nella Piana di Gioia Tauro, si torna a…

Occupy Italy
“Precario il mondo, flessibile la terra che sto pestando, atipica la notte che sta arrivando, volatile la polvere che si sta alzando. Non è perenne il ghiaccio e si sta sciogliendo, e non è perenne l’aria e si sta esaurendo…

Incatenati ad una vita difficile da vivere
(di Maria Emanuela Ingoglia) Disperazione. E’ quella che leggiamo sui volti delle tante donne e dei tanti uomini a cui è stato tolto il sogno della normalità. La normalità di una vita tranquilla fatta di cose semplici, di lavoro, di…

Le storie indignate
Berlusconi ha incassato l’ennesima fiducia (grazie anche alla presenza in aula dei radicali!). La prossima settimana si discute il DDL sullo sviluppo e ci ritroveremo ancora a parlare di quando finirà questa agonia. Perché di agonia si tratta. Agonia politica,…

La cabina per fototessere come casa
(di Giuseppe Caporale) Ha dovuto lasciare la sua abitazione per motivi economici. E per un anno e mezzo, a 65 anni, ha dormito nella cabina, a Teramo. Davanti a un bar, che ogni tanto gli offriva la colazione. Poi, un…

Ma perché è ‘sto sciopero?
Me lo domanda questa mattina una signora sui settanta, seduta affianco a me su un treno regionale diretto a Roma, che come me ha aspettato per circa quaranta minuti; e ci sentiamo tutti e due, credo, più che fortunati di…

Vivere per sopravvivere
Una bambina muore perché lasciata, dal padre, dentro la macchina al sole. Un dimenticanza, sbadataggine, superficialità, stress….Insomma Elena è morta e la giovane mamma dice “Lui era un buon padre voleva occuparsi di tutto per farmi stare tranquilla. E’ che…

Tutte le facce di una Costituzione.
Alla stazione Termini riesco a stento ad entrare nella metropolitana: il vagone è quasi tutto occupato da un gruppo di una ventina di bambini sui dieci anni, la cui vivacità è a stento tenuta a freno da alcuni accompagnatori adulti….

Goodbye novecento, Mirafiori ti saluta
(di Andrea Lucio Meccia) IL FUNERALE – Partiamo da una data. Il 15 ottobre del 1980. Era un piovoso mercoledì pomeriggio e nel cinema Smeraldo di Via Tunisi a Torino si celebrò un funerale. E a quelle esequie chi doveva…

“Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare”.
( di Francesco Perrella) Non voglio pronunciarmi in merito alla validità dell’accordo siglato tra Ugl, Fim, Uilm, Fismic e l’associazione dei quadri Fiat e l’Industria torinese, e che deciderà le sorti degli operai dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Si sta…
Commenti recenti