
Abbiamo vinto, forse no
La vera Resistenza è questa: credere nella legalità, esercitare il diritto, partecipare alla vita politica di questo paese, non importa quale scatola vi scegliete

29 operaie per una fabbrica
Se la ministro Fornero si facesse un giro sulla Pontina fino ad arrivare a Borgo San Michele, rivedrebbe molte delle sue idee sul lavoro e sul concetto di sacrificio, e forse capirebbe qualcosa di più di questo Paese e della sua gente.

Cinecittà rischio cemento
Cinecittà è la fabbrica dei sogni, vi hanno girato i più grandi registi e attori della tradizione cinematografica italiana e internazionale, ha ospitato più di 3000 film con le loro scenografie. Cinecittà è un laboratorio eccezionale di arti e mestieri

Ciro, l’operaio
Mia moglie stamattina mi chiesto cosa avrei fatto. Mi metto la maglietta e vado a Roma, le ho risposto”. La maglietta è quella della Fiom. E’ rossa di colore e ha una scritta: “Pomigliano non si piega”.

Gli operai di Pomigliano
Gli operai di Pomigliano hanno vinto, dopo mesi di sacrifici e lotta, hanno affermato la prevalenza dei diritti e della Costituzione. Lo hanno fatto anche per l’Italia indifferente, per quelli che si rincoglioniscono con grandi fratelli e isole dei famosi,…

Una triremi nel carcere di Favignana
I detenuti di Favignana e la costruzione di un modello di antica triremi romana.

RAI: la guerra dei poveri
In RAI fino a ieri c’era posto per programmisti e collaboratori esterni, per dirigenti e giornalisti, per operatori e tecnici. La fetta da dividere era sufficiente per tutti. Ora non più e quindi bisognerà tagliare, sforbiciare e si partirà dagli esterni, dalle famose partite IVA.

Oltrepassando il mare
Un video di YCassiopea a supporto della Campagna S.O.S. Rosarno di EquoSud e Africalabria. Un gruppo di contadini, artigiani e professionisti (così come loro si definiscono) contende alle multinazionali, ai mafiosi ed ai loro complici, in veste istituzionale e non, la terra e l’economia

Rapina a Delianuova finita nel sangue, comunità sconfitta
A Delianuova, in provincia di reggio Calabria, una rapina finisce nel sangue. Tra i rapinatori anche il figlio di un carabiniere. Le contraddizioni di un territorio che sta diventando tra i più poveri d’Italia e in cui ai giovani non si offrono alternative.

6 aprile 2009 ore 3.32: per ricordare
Tre anni dal sisma.309 vittime.Una ricostruzione che non decolla,il centro della città abbandonato.Mancanza di lavoro.L’Aquila e un anniversario che lascia solo amarezza
Isochimica e amianto
Nel 1988 chiude l’Isochimica Spa: per i 330 operai che dal 1983 hanno scoibentato le carrozze ferroviarie dall’amianto inizia il dramma per aver respirato, senza alcuna protezione,quelle fibre velenose.

Articolo 18, una norma di decenza
Ancora benzina sul fuoco della trattazione in materia di riforma del lavoro. Questa volta l’affermazione scottante arriva dal leader Confindustria Marcegaglia, che punta il dito contro i sindacati, accusati di proteggere “assenteisti cronici, ladri e fannulloni”. Galantuomini che, e sarebbe…

La RAI e le gravidanze
“Non pensiamo in termini di diritti, equità, solidarietà, soluzioni effettive. Pensiamo in termini di ‘buoni/cattivi’. Siamo in terza elementare e neanche lo sappiamo.” Così scrive un collega sulla sua bacheca di face book e io sottoscrivo.Già da quando è uscito…
Vogliamo essere pagati
(di Paolo De Chiara) I Lavoratori in PRESIDIO per i loro Diritti. MACCHIA D’ISERNIA, lunedì 13 febbraio 2012. Hanno deciso di scioperare davanti i cancelli dello Stabilimento molisano per rivendicare il Pagamento degli Stipendi (novembre, dicembre e tredicesima). INTERVISTE al…

Autodichia e privilegi dei deputati
(di Elia Fiorillo) Confesso che il termine “autodichia” non l’avevo mai sentito pronunciare. Colpa mia. Credo che come me molti italiani non si siano mai imbattuti in esso. Significa: “capacità degli organi costituzionali di risolvere, all’interno della propria amministrazione, le…
Commenti recenti