
Calabria.La grande fuga di chi può alla ricerca di un’altra vita
La Calabria e i giovani in fuga:le scarse possibilità di una svolta sono collegate a una presa di coscienza collettiva della situazione vera in cui la regione si trova.

Gli sprechi alimentari e la povertà dietro l’angolo
Tenuto conto che il 2014 sarà l’anno europeo contro lo spreco alimentare, si potrebbero cominciare a sperimentare sia i marchi anti spreco, sia la formazione alimentare nelle scuole

Trapani, la crisi del lavoro, la malapolitica e la mafia che ringrazia
Tutto questo accade mentre Trapani continua a vivere in una apparente tranquillità. La questione appartiene a questi 68 dipendenti e quindi a queste 68 famiglie.

Politici (e) malandrini
Negli anni Duemila i rapporti tra mafia e politica non si sono affatti affievoliti. Chi dà le carte, il politico o il mafioso?

Il grido di dolore di una moglie:la casta è al di sopra della legge?
La legge vale anche per la casta? E’ legale ed è costituzionale che un lavoratore di un gruppo parlamentare, abbia meno diritti, anzi nessun diritto, rispetto a tutti gli altri lavoratori?

Il peso della fatica
La storia di Isabella Viola non è una storia da dieci righe di cronaca. E’ una storia dell’Italia di oggi.

Il governo che lascia soli i disperati
Per il Ponte sullo Stretto, colossale monumento agli sprechi e all’inutilità, i soldi li troveranno, statene certi. Per chi è costretto ad una non vita immobile in un letto, legato ad un macchinario per respirare, ad un computer per comunicare…

Caro ministro Fornero, vogliamo essere ‘choosy’, come Silvia
I giovani che escono dalla scuola devono trovare subito un’occupazione. Ma i giovani non devono essere troppo choosy

Disabili in città
La crisi globale economica e di valori che colpisce la società sta determinando a livello collettivo una depressione molto simile a quella che colpisce molte persone affette da disturbi mentali.

Teramo, la Provincia dei precari/3
E adesso si apre una querelle tra Provincia e Regione, stessa appartenenza politica ma, forse, diversa visione sulla Teramo lavoro Srl

Teramo, la Provincia dei precari/2
Intanto la Regione ha sospeso i fondi del POR-FSE per la Provincia di Teramo, fino a quando non chiarirà se c’è stata o meno una truffa ai danni del Fondo Sociale Europeo

Teramo, la Provincia dei precari/1
Dal 2001/2002 la Provincia di Teramo ha avviato a seguito di selezioni pubbliche una serie di collaborazioni coordinate e continuative per la copertura di vari servizi.ma cosa succede oggi?

In bilico tra diritti e privilegi
E’ incredibile quanto sia labile il confine tra queste due definizioni. In un periodo in cui in ogni dibattito si rivendica un diritto, è bene chiedersi chi, davvero, saprà ascoltare le giuste domande e dare le giuste risposte.

Mariuoli
Ottocento e passa persone ingannate, ragazzi e ragazze che venivano convocati per partecipare a concorsi inesistenti. “Avrete la chiamata a breve.

Sulcis, ultimo atto
Continua la drammatica storia della de-industrializzazione della Sardegna. Gli operai della Carbosulcis non ci stanno a veder sparire il proprio posto di lavoro e chiedono una seria alternativa alla loro attuale attività. E’ possibile condannare un popolo a non avere alternative di inserimento sul mercato del lavoro? E soprattutto, cos’è più conveniente?
Commenti recenti