
Politici (e) malandrini
Negli anni Duemila i rapporti tra mafia e politica non si sono affatti affievoliti. Chi dà le carte, il politico o il mafioso?

Il gran rifiuto di Giorgio Napolitano
La democrazia ha le sue regole che non possono e non devono essere aggirate

Il ritorno dei politici
A cinquanta giorni dal voto i partiti, i movimenti politici hanno tutti problemi da risolvere, nessuno escluso.

Il peso della fatica
La storia di Isabella Viola non è una storia da dieci righe di cronaca. E’ una storia dell’Italia di oggi.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/6
Ustica: quale eredità ci lasciano questi trentadue anni, quali speranze e quali responsabilità?Sapremo mai la verità o è proprio vero che con il tempo tutto oramai è sbiadito?

Ustica. L’orizzonte degli eventi/5
Che peso hanno le dichiarazioni giurate di un presidente emerito che racconta nei dettagli le cause della Strage? Le piste sono evidenti, ma distogliere l’attenzione dalla verità per qualcuno è essenziale.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/4
Cosa hanno visto i piloti Naldini e Nutarelli la sera della Strage di Ustica? La loro morte nell’incidente di Ramstein elimina di colpo due tra i migliori piloti dell’Aeronautica e due possibili testimoni. L’intervista a Giancarlo Nutarelli, fratello di Ivo.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/3
La causa civile del 2011 condanna i Ministeri della Difesa e dei Trasporti a risarcire i parenti delle vittime di Ustica. Il cielo, quella sera, era troppo affollato per viaggiare sicuri.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/2
Proseguiamo il nostro viaggio nelle storie di chi ha vissuto in prima persona il dramma della Strage di Ustica. Storie di silenzi, di solitudine, di mancata giustizia, di interrogativi che sono ferite aperte.

Ustica. L’orizzonte degli eventi/1
Ustica:una cronaca lunga tre decenni, fatta di sospetti, di ipotesi, testimonianze, diffamazioni e depistaggi veri o presunti..Su Malitalia da oggi al 27 giugno perchè non possiamo dimenticare:il racconto attraverso gli occhi di un ragazzo nato nel 1992.

Scatti dell’Italia migliore
L’Italia vista e raccontata all’estero dagli scatti di cinque giovani artisti di Reggio Calabria e provincia. La mostra – “Scatti di una giovane Italia – Snapshots of a Young Italy” – è aperta da ieri al pubblico, si svolge nella One Gallery (One Gallery Center, 1085 Raymond Boulevard in Newark – Stati Uniti d’America).

Ricordiamoci l’infanzia
Da oggi e per tutto il mese di maggio “Ricordiamoci dell’infanzia”, la nuova Campagna di Save the Children in aiuto ai bambini a rischio in Italia. A sostegno della Campagna anche molti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Per aderire: www.ricordiamocidellinfanzia.it

I politici a lezione dai tecnici
C’è da ammettere che, da un punto di vista di meri fruitori dell’attualità politica, le questioni che popolano titoli ed occhielli di quotidiani e telegiornali in queste settimane sono ben più noiose di quelle che la facevano da protagonista solo…

L’Italia delle emergenze
Piove e l’Italia frana, in tutti i sensi. Frana perché l’acqua si porta via tutto, i muri non tengono, le case crollano. Frana perché la burocrazia e l’ignoranza di Enti e funzionari non permette di uscire dall’emergenza in tempi normali…
Commenti recenti