
“Pasticciaccio” dell’accoglienza ai migranti, la proposta dei “Sindaci Welcome”
Se proprio il Governo vuole aumentare la sicurezza e ridurre gli sprechi, perché non riduce al minimo CAS e CPR, mantenendo in piedi e migliorando, invece, l’applicazione degli SPRAR?

Le troppe sfide interne della politica nostrana
Al di là delle ipotesi tutto lascia prevedere che ognuno rimarrà sulle sue posizioni “divisorie”.

Tar e direzione dei musei. Un pasticcio all’italiana
Insomma, stranieri sì, ma fino ad un certo punto.

Demagogia e beghe locali, la politica italiana vista da Bruxelles
Non sono pochi i soldi che arrivano da Bruxelles per finanziare progetti proposti proprio dal nostro Paese. Eppure, troppo spesso, non siamo capaci di utilizzare quelle risorse che ci sono state concesse.

Amministrative e referendum le prove senza appello per Renzi
I sondaggi, per entrambe le consultazioni, non sono esaltanti. E il premier si gioca tutto

Il nuovo anno politico, tra interessi di parte e omissioni
Legalità ed Europa: temi troppo importanti per ridurli a slogan gridati o al tirare a campare

La scuola è un diritto per tutti?
Mamme e padri che lottano, che non hanno mai mollato ma che soprattutto non hanno fatto sentire i figli dei “diversi”, fuori dalla società “normale”.Ma cosa è la normalità?

Lampedusa e le sue miserie
Quando o è arrivato sull’isola Papa Francesco e ha gridato forte il suo “mai più”, tutti si sono asciugati le lacrime. Nessuno ha mosso un dito.

L’Italia, una Repubblica fondata sulla mediocracy
“L’Italia è una Repubblica fondata sulla mediocrità, una ’mediocracy’. Cioè un sistema che seleziona e promuove scientificamente una classe dirigente di basso profilo che non è funzionale al Paese ma al partito.

Gli Ebook Store di Ustica L’orizzonte degli eventi
Ustica. L’orizzonte degli eventi, di Francesco Perrella, sta ottenendo un grande riscontro di pubblico e di critica. Il giovane autore ha iniziato a scrivere nel 2010: da allora le passioni per la lettura, la scrittura e la voglia di imparare non l’hanno mai abbandonato.

Ustica. L’orizzonte degli eventi. Ebook trailer
La strage di Ustica è fatta di persone che cercano e pretendono di ottenere giustizia. È intrisa di dolore per i familiari delle vittime che tengono ancora vivo il ricordo dei propri cari. E, soprattutto, ha sete di verità.

Strage di Ustica, trentatrè anni di dolore e silenzi
Il 27 giugno è una data simbolica. Sono passati trentatrè anni dalla Strage di Ustica e il ricordo di quei momenti incredibili rimane ancora vivo nelle menti dei familiari delle vittime. Il racconto nell’ebook edito da Malitalia, di Francesco Perrella, “Ustica, l’orizzonte degli eventi”

Un osservatorio per contrastare la legalità ambigua
Si fa un gran parlare di legalità, ma alla declamazione seguono troppe manifestazioni che non lasciano dietro di sé alcuna traccia nella direzione di una crescita del senso di consapevolezza collettiva di quel bene che è la legalità, unico presidio dell’etica pubblica.

Italia piu’ virtuosa con la legge anticorruzione?
Lo sforzo del legislatore è stato, quello di provare a sganciare la “politica” dalla “gestione” e, quindi, di evitare possibili condizionamenti provenienti da nomine gestionali di soggetti che hanno fatto politica.

Campagna elettorale senza fine
Quello andato in scena a Roma sabato scorso non è che l’ennesimo atto di uno spot elettorale che dura da vent’anni.
Commenti recenti