
Campagna elettorale, l’irrealismo delle proposte e le fake new
Le “bufale” macroscopiche verranno bloccate. E le altre, quelle sparate dai leader dei vari partiti?

Giornalisti, punto e a capo
Bisogna evitare che il diritto all’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione, si trasformi nel “diritto”, per l’editore, di fare pubblicità ai suoi affari.

L’informazione è Cosa Nostra?
Nessuno meglio di chi conosce l’ambiente può provare a fare pulizia. A denunciare i collusi, i corrotti, i malavitosi. Ce ne sono nella professione del giornalista.

Giornalisti, unità nell’autonomia per cambiare
“Nessun giornalista può essere condizionato, se non lo vuole. Se voi giornalisti perdete l’indipendenza, è più colpa vostra che degli editori”.

Ciampi, Napolitano e il ruolo dell’informazione
Il cittadino è in balia di slogan propagandistici, emozioni fuorvianti. Spesso sceglie chi la spara più grossa, chi usa slogan di “pancia” più efficaci.

Il caso Sallusti
Spesso nelle redazioni prevale la “subcultura” della rettifica che non la cultura dell’informazione.

Il Tg1, una poltrona per uno “straniero”?
E’ arrivata, a dicembre, al Presidente Garimberti una lettera di autocandidatura alla direzione del TG1. Chi la scrive è un collega della Stampa Estera,Wolfgang Achtner, da tanti anni in Italia, autore di documentari e decente di giornalismo. Certo stupisce un…

Informazione malata
(di Paolo De Chiara) “Per anni questa Regione non ha fatto il proprio dovere. Per troppi la classe dirigente di questa Regione non ha fatto il proprio dovere”. Queste le parole pronunciate nel 2009 a Campobasso dall’ex Presidente della Commissione…

Campania, quando la camorra aiuta la tv amica e minaccia l’informazione libera
(di Vincenzo Iurillo) A Pagani, nel salernitano, anche i media erano sottoposti al potere dell’ex sindaco Alberico Gambino arrestato lo scorso 16 luglio scorso. Nell’ordinanza emerge come Telenuova, la tv ‘vicina’ abbia goduto di appalti, erogazioni economiche, protezioni mentre Quarto…

Abolizione dell’ordine dei giornalisti e la casta che non c’e’
(di Elia Fiorillo) Se e’ vero – e lo e’ – che l’ipotesi perseguita dalla maggioranza di Governo, con i dovuti distinguo, è quello di cancellare l’Ordine dei giornalisti, allora qualche riflessione e’ d’obbligo. Non solamente sulla “questione Ordine”, ma…

Malitalia e Globalist: la grande rete dell’informazione sul web
Da oggi in poi l’informazione sul web avrà una caratteristica in più rispetto al recente passato: la sinergia fra siti e giornalisti indipendenti uniti in un unico network: Globalist. Malitalia entra a pieno titolo nel progetto di Antonio e Gianni…

Chiude Current, la libera informazione a portata di mano
“Un’azienda può anche andare in rosso, per fare cultura”. Se questa frase non l’avesse detta Vittorio Sgarbi riferendosi alla sua trasmissione-flop (ancora da capire quale interesse culturale rivestisse), sarebbe quasi condivisibile. Ma qualunque azienda, per definizione, ha il dovere di…

Ora il giudice ti condanna se quereli un giornalista sapendo che scrive il vero
(di Ossigeno per l’informazione) MILANO, 15 APRILE 2010 – Com’è’ possibile che non si applichi nessuna penale a chi ha presentato in modo pretestuoso una querela per danni nei confronti di un giornalista? Finora le cose sono andate così,…

Una legge contro la libertà
La libertà è la base di uno stato democratico. Lo diceva Aristotele, filosofo greco del 382 a.C. (cioè praticamente circa 3000 anni fa). Eppure questo concetto, espresso in un periodo storico che ha visto dittatori, re e despoti, sembra oggi…
Commenti recenti