
Respingimento migranti, la nota della questura e i dubbi del giorno dopo
Provvedimenti per 120 migranti sbarcati a Palermo lo scorso 28 dicembre e foto segnalati all’interno dell’hotspot di Trapani, in contrada Milo.

Ai cancelli dell’inferno
Sono davvero stanco di vergognarmi per quello che è diventato questo nostro Paese.

Prato dove l’ottocento industriale non è mai passato
La folla è muta, le parole sono gravi, serie, impegnative e annullano ogni barriera sociale. Tace il povero cristo che non ha niente, tace il “lao ban”, il padrone.

Trapani: fuga dal CIE di Milo
Una cinquantina di migranti, tutti di origine maghrebina, hanno messo in atto la fuga cogliendo di sorpresa gli uomini delle forze dell’ordine. Oltre una trentina sono riusciti a fuggire mentre venti di loro sono stati acciuffati.
Lampedusa: 3 ottobre 2013
(di Enrico Fierro e Lucio Musolino) A Lampedusa la notte del 3 ottobre sono morte 363 persone, uomini,donne ,bambini.155 i sopravvissuti…….ognuno di loro ha pagato 1600 dollari per un viaggio della speranza che è stato,invece, un viaggio all’inferno.

Ciampi, Napolitano e il ruolo dell’informazione
Il cittadino è in balia di slogan propagandistici, emozioni fuorvianti. Spesso sceglie chi la spara più grossa, chi usa slogan di “pancia” più efficaci.

Sfuggono alla morte e finiscono tra le mani dei caporali
A lavorare nelle campagne trapanesi non ci sono più i tunisini, ci sono senegalesi, sudanesi, uomini che arrivano dal Darfur, dalla Somalia, dal Centrafrica.

Boldrini e Forgione capilista Sel in Sicilia
Una donna,Laura Boldrini, è il volto nuovo di SEL in Sicilia.

Immigrati: l’illegalità tra le mura dei centri di accoglienza
“I Cie sono delle polveriere umane. Al loro interno la situazione e’ esplosiva, anche perché gli immigrati sono costretti a una carcerazione che si prolunga fino a 18 mesi”

L’immigrazione è un affare
21 settembre 2011,lungo le coste della Calabria, a Bianco, su una bellissima spiaggia, sono arrivati 139 immigrati (di diverse nazionalità irachena, siriana, turca e afghana) tra cui 19 donne e 40 bambini che hanno raccontato di arrivare dalla Turchia.Un approdo…

No all’indifferenza, tutti debbono reagire
Caro Magris, lei ha dolorosamente ragione. Tocca noi tutti («pure me stesso mentre sto scrivendo queste righe»: lei ha voluto sottolineare nell’articolo sul Corriere di sabato) l’assuefazione alle tragedie dei «profughi in cerca di salvezza o di una sopravvivenza…

Arresti di massa di immigrati: la nuova strategia francese
(di Martina Castigliani) Continua l’odissea degli immigrati che da Lampedusa, tentano di raggiungere amici e parenti in terra francese. Se i treni alla frontiera non possono più essere fermati, la politica del pugno di ferro da parte del governo Sarkozy…

Due sordi e un pacco ingombrante.
(di Martina Castigliani) Francia e Italia sulla questione migranti.Un dialogo tra due sordi e nel mezzo vite umane in attesa di conoscere le loro sorti. Italia e Francia continuano a scontrarsi sulla questione migranti e tra notizie contrastanti e dichiarazioni,…
Sono etiope, sono un uomo
(di Marina Bisogno) Ha riscosso un notevole successo la proiezione,presso il Caffè letterario Nuovevoci di Torre Annunziata, del docufilm “Come un uomo sulla terra” di A.Segre, D.Yimer e R. Biadene. Il documentario è la testimonianza della vita di Dag, giovane…
Commenti recenti