
Come può un poliziotto…
(di Francesco Perrella) Spesso per capire un presente che ci appare assurdo basta scavare un po’ nel passato. Rileggere le storie a cui magari sul momento non si è prestata attenzione, che apparivano insignificanti e sterili. Storie che valgono la…

Da Gioiosa Jonica a Torino, per morire di lavoro
(di Domenico Logozzo) È un dovere umano, sociale e culturale ricordare persone eccezionali e fatti straordinari che il silenzio colpevole tende a cancellare impietosamente dalla storia dei calabresi emigrati negli anni bui del dopoguerra. Povertà e disperazione. Voglia di riscatto…

Rinascere da Rosarno
Da un continente all’altro. Da Stato a Stato. E poi, ancora, come in un flipper, di paese in paese. La destinazione è un comune di circa 14 mila abitanti in provincia di Reggio Calabria: Rosarno. Mai si sarebbero aspettati una…

Tempo di pomodori
Quando arrivi in Molise hai l’impressione di essere in una regione tranquilla, serena, immune dal malaffare. Per molti è ancora parte dell’Abruzzo, così come era prima del 1970. Ma appena ti addentri ti rendi conto che la realtà è un’altra:…

I minatori dell’oro rosso
(di Alessandro Corroppoli) 29 luglio 2008 viene ritrovato, in un campo di pomodori nei pressi di Nuova Cliternia, una piccola frazione nel Basso Molise a pochi chilometri con la Puglia, il corpo del romeno Gheorghe Radu. Gheorghe non è un…

Sahid Belamel. Morto nell’indifferenza generale
(Tratto da il necrologio de La Nuova Ferrara) Riportiamo un articolo della Nuova Ferrara, perché la Malitalia è anche questo, far morire un “diverso” (in questo caso un extracomunitario).E voltare la faccia di fronte ad un uomo che muore è…
Speriamo di poter dire un giorno “C’era una volta la mafia”
(Tratto da Calabria Ora – 11 gennaio 2010 pag.5) Vuol dire che anche questa volta è colpa dei giornali? E di alcune tv, si presume come La7 che nel tg di ieri sera ha mostrato lo stiscione conteso, per usare…
La coperta corta
Rosarno brucia, anzi no bruciava. Il problema è risolto: gli extracomunitari sono stati allontanati. La cittadinanza è tornata tranquilla anzi adesso qualcuno si fa intervistare e dice: “noi non siamo contro gli immigrati, ci preoccupano solo gli irregolari!”. Rosarno si…

Alvaro e gli immigrati
(Da da Calabria Ora – di Domenico Logozzo) «Un dramma dei poveri in Calabria. La ricerca della fortuna con le terre nuove e l’emigrazione. Poi del semplice pane, con le guerre. Il potere, la fantasia dei semplici sul potere. Senso…

A ‘Ndrangheta per il racket parla indiano. Ecco come le cosche fanno entrare (regolarmente) gli immigrati
(Tratto da Byte Liberi – 2 febbraio 2010) Quando a Singh chiedono come vive in Italia, lui risponde beffardo. “Bene, da gran signore. Il mio lavoro principale è quello dei documenti, ormai mi sono abituato a guadagnare di più, con…
Commenti recenti