
La “mediaticità”, lo Ius soli e il caso Ilva
E’ superfluo precisare che la politica del “tutto bello ciò che appare” non paga complessivamente

Terra dei fuochi: polemiche velenose
Dalle prime ricerche di Giordano, nel 2008, ad oggi sono passati 6 anni. Denunce,morti,nascita di movimenti, le dichiarazione di un pentito (ahimè note dal 1993).

Ilva, il ricatto elettorale dei padroni della ferriera
L’azienda a tecnici e partiti: se chiudiamo è colpa dei giudici.Il Pd chiede al Procuratore di candidarsi, ma lui risponde no.

L’Ilva minaccia
Vertice tra Governo e azienda, sindacati e Confindustria. Dissequestro o tutti in cassa integrazione.

La più grande acciaieria d’Italia inquina
Le responsabilità dei vertici dell’azienda sono enormi. Gli impianti restano sotto sequestro ma saranno tenuti in funzione per avviare e portare a conclusione il loro risanamento.

Il ricatto dell’Ilva
Ultimatum del Presidente Ferrante davanti ai parlamentari.Duro scontro con Gaetano Pecorella

Taranto: questione di vita o di morte
la salute della città, quella degli operai, quella della gente che vive, si ammala e muore nel quartiere Tamburi, “è stata sacrificata alla logica del profitto”

Ilva, nella polveriera Taranto
I sindacati sconfitti in piazza.Il Governo annuncia provvedimenti,Bonelli “insufficienti”

Taranto: domande precise, risposte confuse
Basta una domanda, e una risposta che non arriva e che la Taranto avvelenata a morte da fumi, diossine e polveri sottili aspetta da anni, per mettere in difficoltà il colosso dell’acciaio, l’Ilva. Dottor Bruno Ferrante, ci dice quanti soldi…

Sequestro siderurgico Ilva, la città di Taranto tra disastro ambientale e sociale
Dopo i sigilli agli impianti della più grande fabbrica d’acciaio d’Europa, ottomila operai marciano sul capoluogo ionico e paralizzano la circolazione. In cinquemila rischiano di restare senza lavoro
Inquinamento industriale, il pericolo delle diossine
l’Ilva inquina e rappresenta comunque un serio pericolo per Taranto e per i dipendenti. L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte.
Commenti recenti