
I cecchini di Mosul
Viaggio dentro il palazzo dei cecchini di Mosul con il combattente e la bambina pronta a morire: “Contro l’Isis non c’è scelta”

“Ora che Maria Rita si è uccisa, noi ex boss invochiamo lo Stato”
Il suicidio per ’ndrangheta. Viaggio nella Calabria dei Logiudice, tra violenza, omicidi, pentiti e guerre tra famiglie di mafia

SPECIALE IRAQ-Benvenuti in Kurdistan 3: pronti ad attaccare Mosul Ovest
Le ultime notizie che giungono dal Kurdistan, da fonti non ufficiali, dicono che è stato bombardato il nascondiglio di Al Baghdadi .

SPECIALE IRAQ- Benvenuti in Kurdistan 2
In Kurdistan le donne hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella società.

SPECIALE IRAQ – Benvenuti in Kurdistan
Chi teme di più il futuro sono le migliaia di rifugiati che gravitano intorno alla città di Erbil.

Meglio morire una sola volta che tutti i giorni
Una notte a Tripoli ci hanno fatti salire su un gommone scuro, eravamo 120, c’era acqua e pane, ma mancavano i giubbotti di salvataggio per tutti, dopo quattro giorni di navigazione il gommone si è capovolto, eravamo in troppi e le onde erano alte. Ci siamo salvati in dieci.

Scampia, Aleppo d‘Italia
Scampia con le sue strade troppo larghe e sempre poco illuminate, i suoi palazzoni dai nomi fantasiosi e orribili, non è un posto per bambini

Trapani e la Libia, storie che tornano a intrecciarsi
La Libia e Kinisia tornano ad incrociarsi. Da una parte la guerra e dall’altra quella che oggi si chiama «immigrazione clandestina» e che forse ieri veniva chiamata, e vista altrettanto in modo pericoloso, «infiltrazione», sono questi il loro comune denominatore,…

Pecunia non olet: l’Italia che esporta la guerra
Cosi diceva Vespasiano venti secoli or sono. Come a dire che se c’è guadagno, basta “turarsi il naso” (tanto per restare in tema di citazioni) ed andare avanti. E’ cosi che va avanti il mercato delle armi. Un commercio redditizio,…

La guerra del 1940 e le macerie umane
(di Domenico Logozzo – Calabria Ora) Rileggere gli eventi dei giorni successivi alla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, non solo attingendo alle fonti storiche o alla memoria orale dei nostri nonni, ma anche agli scritti che ci hanno…
Commenti recenti