
Sono disposto a darmi fuoco
(di Paolo De Chiara) “La camorra ha iniziato, ma le Istituzioni stanno continuando il lavoro”. Non usa mezzi termini il testimone di giustizia Luigi Coppola per spiegare la sua situazione. Difficile e drammatica per lui e per la sua famiglia….

Mafia Spa, le mani sulle imprese
“Il nostro obiettivo non è solo denunciare, ma rompere la ragnatela criminale”. Queste parole del Presidente di Confesercenti Marco Venturi riassumono bene lo spirito dell’evento organizzato dalla sua associazione, insieme a Sos Impresa e Rete per la Legalità, per la…

L’imprenditore che non può più lavorare
(di Luca Rinaldi) Secondo i dati dell’ultimo rapporto di SOS Impresa di Confesercenti ogni ora due imprese commerciali sul territorio nazionale chiudono a causa dell’usura. Un dato preoccupante che mostra come fare impresa oggi rimanga un miraggio. I condizionamenti delle…

Informatizzare la giustizia
(di Paolo De Chiara) In attesa della visita del Ministro Brunetta il presidente del Tribunale di Isernia non si sbilancia. “In un clima così acceso, certamente stupido e inopportuno, sarebbe gettare benzina sul fuoco. Questo in…

Tutte le facce di una Costituzione.
Alla stazione Termini riesco a stento ad entrare nella metropolitana: il vagone è quasi tutto occupato da un gruppo di una ventina di bambini sui dieci anni, la cui vivacità è a stento tenuta a freno da alcuni accompagnatori adulti….

Una buona legge
(di Bruno Tinti) B&C hanno fatto una legge che impedisce il rito abbreviato per i delitti puniti con l’ergastolo. Questa volta non si può dire che vogliano salvare il loro capo: non pare che B. abbia commesso delitti di questo…

La giustizia minorile
(di Francesco Perrella) Intervista a Serenella Pesarin, direttore generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari del Dipartimento di Giustizia Minorile Se l’applicazione delle procedure penali, in ambito di giustizia ordinaria, può sembrare un passo scontato, dovuto e di relativamente facile concretizzazione,…

Giovani e Terrorismo
.Si è scritto di tutto. Titoli in prima pagina, corsivi, accuse, attacchi. E dopo pochi giorni è già scemata tutta l’attenzione mediatica. Interessa meno, adesso. Ora che la manifestazione trasversale c’è stata, la pratica è sistemata. Anche se di trasversale,…

Ministro della Giustizia cercasi
Nella seconda giornata del XXX Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati si parla di riforme, di questione morale, di un regolamento etico. Si parla del plastico di Vespa e di come i processi si siano, spesso, trasferiti in tv. Si parla…

Gianfranco Fini mira alto
(di Elia Fiorillo) Come dare torto a Piero Fassino quando afferma, che “dopo il discorso di Gianfranco Fini niente è più come prima” nella maggioranza? E si capisce che tutto è cambiato anche dalle dichiarazioni immediate ed impacciate al Tg…

Giustizia e Sud, crinale del ritorno alle urne
(di Elia Fiorillo) Se è vero che tranne Bossi nessuno nella maggioranza – ma anche nell’opposizione, al di fuori di Di Pietro – è entusiasta delle elezioni anticipate, è pur vero che il copione che tra poco andrà in scena…

Don Luigi Ciotti a Castelvetrano nella terra di Messina Denaro.
La scena è quella solita. La consegna di un bene confiscato alla mafia assassina e violenta che finisce con l’essere festeggiato da quelli che potremmo definire «i soliti noti». Sono quelli che ogni giorno «in silenzio» (suggerisce don Luigi Ciotti…

Trapani: la notte della Giustizia
L’hanno chiamata «la notte della Giustizia», non tanto perché la manifestazione che reca questo slogan è dedicata a ciò che non va nel comparto e che coinvolgerà personale giudiziario e amministrativo si svolgerà il prossimo 23 giugno da pomeriggio a…

Una lettera da Casal Di Principe
(di Alfredo Natale) Io sono colpevole. Colpevole in quanto casalese. Casalese non come appartenete al clan, loro non meritano questo nome. Ma casalese come cittadino di queste terre.. colpevole. Colpevole semplicemente di non essere normale. In un paese dove abbondano…
Commenti recenti