Riforma della giustizia e campagna elettorale
C’è bisogno che i partiti siano presenti organicamente sul territorio con quelle che una volta si chiamavano “sezioni”. Per fare proseliti e per spiegare, ragionare, educare i propri iscritti. Per spingerli a voti consapevoli e non alle lotterie con “bufale” finali come premi.

Magistratura e stampa questione irrisolta
Resta il fatto che l’organo di autogoverno dei giudici vuole regolare le dichiarazioni alla stampa dei magistrati.

La questione giustizia
L’incapacità della politica di fare scelte porta poi la magistratura a svolgere un’azione di supplenza.

Storia d’ordinaria (in)giustizia
La “giustizia” non può essere amministrata a colpi di rinvii. E’ frustrante per tutti gli addetti ai lavori, certo non per i furbi che pur ci sono e che alla fine saranno i veri vincitori.

Il caso Cucchi e i tanti interrogativi da sciogliere
“Ma è proprio sensata ed utile alla categoria dei medici, degli infermieri, dei poliziotti, la difesa ad oltranza di singoli individui, senza porsi alcun problema di provare a cercare la verità dei fatti?”,

Il Csm, la Procura di Milano e la responsabilità civile dei giudici
L’ex direttore generale di Infrastrutture Lombarde, Antonio Rognoni, non ha più nessuna intenzione di continuare a collaborare con la giustizia. Lo preoccupano le divergenze tra Bruti Liberati e Robledo.

Carceri, amnistia unica misura tampone contro sovraffollamento
A pochi mesi dallo scadere del termine di un anno dato al nostro Paese dalla sentenza della Corte di Strasburgo dello scorso gennaio, le condizioni dei detenuti in Italia non sono cambiate.

Un Paese in attesa
In un caldo agosto l’Italia e gli italiani aspettano di sapere se Berlusconi sarà salvato per l’ennesima volta.

Ex Isochimica:Avellino come Berlino finalmente c’è un giudice
Per anni la città è stata indifferente e complice, gli avellinesi si sono fatti avvelenare e li hanno votati senza porsi mai domande.

Fermiamo i processi dei pm troppo schierati
Sarà sufficiente una polemica giornalistica, l’attacco pubblico degli avvocati, un politico che si senta “perseguitato” per finire sbattuti in un’altra sede.

Errori giudiziari e responsabilità civile dei magistrati
Giustizia:la politica è troppo preoccupata e troppo occupata a risolvere i suoi problemi interni. E’ una politica sorda, cieca.

Falcone giudice a Trapani: una città che non cambia
Falcone anni dopo riassumendo l’esperienza trapanese svelò di avere colto una particolarità: erano gli anni in cui la mafia originariamente più presente nella campagna stava per diventare più cittadina, a infiltrarsi nel tessuto urbano, scoprendo nuove attività, come l’imprenditoria e le banche.

Iustizia, iustiziae
La giustizia, come la sanità e le pensioni, è una voce importante sia del bilancio dello Stato che della vita civile del paese. Una buona giustizia, efficace ed efficiente, è il segno distintivo di una democrazia. Ma come si può…
Commenti recenti