
D’Alì e la mafia: c’è legame? Al processo d’appello altra udienza, altro rinvio
Fermo il processo che vede il senatore Tonino D’Alì (Forza Italia) imputato dinanzi la Corte d’Appello del tribunale di Palermo con l’accusa di «concorso esterno in associazione mafiosa»

Giuseppe Cimarosa e l’antimafia
A Trapani “la miglior parola è quella che non si dice”, mentre , come ha ricordato don Luigi Ciotti, la verità gira per le strade della città, ma tanti ancora girano il volto, non ne vogliono sentire parlare.

La mafia ha ammazzato Mauro Rostagno
Sentenza letta ieri a tarda sera. Ergastolo per Vincenzo Virga e Vito Mazzara. Il giornalista per Cosa nostra era una camurria.

“Sono una persona perbene”
Il senatore D’Alì sentenza alla mano rivendica il diritto a non vedersi più associato al boss mafioso Matteo Messina Denaro. La Procura di Palermo però pensa già all’appello.

D’Alì, richiesta di condanna e lui si toglie la barba
Processo al senatore trapanese del Pdl, concorso esterno, aiutò Matteo Messina Denaro. Il parlamentare diserta il Tribunale e pensa solo alla politica.

David Costa, il politico che firmò un patto con Cosa Nostra
Dopo due assoluzioni, la Corte di Appello di Palermo ribalta la sentenza e condanna a 3 anni e 8 mesi l’ex deputato Udc eletto a Marsala

I soldi del libretto restano allo Stato
Il suo era un nome potente della nomenclatura politica della Sicilia. Certamente della provincia di Trapani e certamente della Dc. La sua collocazione quasi lo poneva fuori da ogni dubbio di sorta, corrente morotea, vicinissimo ai Mattarella, Piersanti prima e…

La mafia dell’economia
C’è una immagine che aiuta subito a rendere chiaro come la provincia di Trapani sia “scrigno” di inconfessabili segreti. L’immagine “educativa” in tal senso è quella scattata a Castelvetrano, cuore del Belice trapanese, era il 5 luglio del 1950, siamo…

Mafia: ucciso il nuovo boss americano arrivato da Castellammare del Golfo
Qualche anno addietro in gran segreto era tornato dagli States nella sua città siciliana, Castellammare del Golfo, dove vivevano i suoi cari. Si dice che sia giunto qui per avere la “benedizione” dei “padrini” siciliani per diventare quello che un…

Processo Rostagno: la lezione di mafia del poliziotto Giuseppe Linares.
Quando nel 2008 stavano andando in archivio le indagini sul delitto di Mauro Rostagno, il sociologo e giornalista ammazzato a Trapani il 26 settembre del 1988, la Dda di Palermo decise di giocare un’ultima carta, affidando le indagini alla Squadra…

Trapani: Esposito sceglie, è Linares il braccio destro del questore.
(di Rino Giacalone) “Noi Messina Denaro lo cerchiamo togliendogli il controllo delle casseforti”Il tempo passa veloce e il questore di Trapani Carmine Esposito già si trova una anzianità nel servizio di due mesi, con una agenda che sin dal primo…

Il documentario, l’arma più forte in un Paese dove c’è “troppa libertà di stampa”
(di Luisa Pronzato) 4 maggio 2010. Parola del premier Silvio Berlusconi davanti ad Angel Gurria, segretario generale dell’OCSE, nella sala dei galeoni a Palazzo Chigi. L’occasione è la presentazione del rapporto OCSE sulla capacità di risposta alle catastrofi naturali da…

Mauro Rostagno. Una morte voluta dai boss di Cosa Nostra
Era un giornalista-giornalista. Per questo era diventato un ingombro per la mafia, quella alta: Cosa Nostra. Mauro Rostagno è stato ucciso perché ogni giorno metteva la sua faccia davanti alle telecamere di una piccola tv (Rtc) e parlava degli affari…

Matteo Messina Denaro: richieste di condanna per i complici
Qualcuno ha pensato che troppo tempo si era dedicato al ricordo della strage di Capaci e a due magistrati simbolo della lotta alla mafia, barbaramente ammazzati da Cosa Nostra nel 1992, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E così ha pensato…
Commenti recenti